Per il reindirizzamento cliccate link to example

venerdì 20 settembre 2013

"Boccaccesca 2013" dedicata ai 700 anni dalla nascita dello scrittore

EVENTI
Il 21-22 e il 28-29 settembre

"Boccaccesca 2013" dedicata ai 700 anni dalla nascita dello scrittore

FIRENZE – Sarà tutta dedicata al settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio, alla sua vita e alla sua opera, la XV edizione di Boccaccesca, il 21-22 e 28-29 settembre. Un modo per rendere omaggio allo scrittore e poeta raccontando storie di gusto e ogni sera le novelle del maestro. Piazze e vie da percorrere senza fretta dalle 11 del mattino alle 10 di sera, tra banchi coperti da ogni tipo di prodotti alimentari e di artigianato, indugiando con lo sguardo sulla sua casa natale, concedendosi una sosta di storia e piacere assaggiando " I luoghi del Boccaccio" grazie alla presenza della Campania con la sua mozzarella di Caserta, l'Emilia-Romagna con i tortellini e la pasta fresca e infine la Francia con formaggi e champagne. Tutti richiami a tappe della vita del grande letterato.

"Il cibo è la sintesi perfetta della nostra cultura e delle nostre tradizioni; e Boccaccesca è un evento che ben riassume tutti questi aspetti. In questa edizione se possibile ancora di più grazie all'unione con Vetrina Toscana, cioè il meglio delle produzioni locali e della nostra ristorazione, con i cuochi e gli artigiani più esperti – ha affermato nel corso della presentazione della manifestazione l'assessore regionale alla cultura e al turismo, Cristina Scaletti, che era insieme alla direttrice di Boccaccesca, Claudia Palmieri, e all'assessore alla cultura del Comune di Certaldo, Giacomo Cucini - Attraverso la grande figura di Boccaccio, in occasione del settimo centenario della sua nascita, riscopriamo una Toscana ricchissima di sapori e di storie, di luoghi e di suggestioni. Terreno dove si innesta in modo perfetto il premio assegnato da Baccaccesca a quella grande novellatrice che è Gianna Nannini. Perfetta incarnazione dello spirito toscano, artista e oggi anche legata alle etichette di vini tipicamente toscani da lei stessa prodotti".

" Boccaccesca è un evento che promuove non solo i prodotti locali ma valorizza l'intero territorio – ha aggiunto ha dichiarato l'assessore Cucini -. Intendiamo con forza rilanciare la manifestazione su cui puntiamo molto come uno degli appuntamenti più importanti dell'anno. Boccaccesca infatti è una vetrina ed un incentivo allo sviluppo per le aziende e le attività commerciali coinvolte oltre ad influenzare positivamente il turismo. Con il settimo centenario del Boccaccio poi si rafforza il messaggio culturale della manifestazione proiettata a valorizzare le nostre eccellenze". (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento