MANIFESTAZIONI
Torna per tre fine
settimana, dal 18 ottobre al 2 novembre, la manifestazione fondata dal
pacifista e ambientalista altoatesino Alexander Langer
A
Città di Castello la Fiera delle Utopie Concrete per “Costruire insieme la
Città Sostenibile”
CITTA’ DI CASTELLO (Perugia) – “Costruire
insieme la Città Sostenibile”. Partendo da un esempio concreto, emblematico –
per dimensioni, popolosità, caratteristiche territoriali e potenzialità
economiche e turistiche – di quelle municipalità che rappresentano la spina
dorsale dell’Italia. Avrà al centro i lavori in corso per il Masterplan Smart
di Città di Castello l’edizione 2013 della Fiera delle Utopie Concrete,
ospitata proprio nella città umbra per tre fine settimana dal 18 ottobre al 2
novembre.
Fondata nel 1988 dal pacifista e
ambientalista altoatesino Alexander Langer, nel corso degli anni la Fiera delle
Utopie Concrete si è affermata come un laboratorio permanente per
l’elaborazione e la trasmissione di esperienze, soluzioni e conoscenze di
sostenibilità ecologica dell’economia e della società, affiancando all’analisi
teorica di questioni chiave l’applicazione pratica attraverso azioni concrete.
Una predisposizione che verrà confermata anche in questa ventunesima edizione
della manifestazione: ecco allora che in 3 “laboratori del futuro” - incontri
strutturati attraverso un percorso metodologico tra ideazione e discussione –
verranno analizzati altrettanti aspetti centrali del Masterplan di cui si sta
dotando Città di Castello.
Proponendo soluzioni territoriali per quanto
riguarda cultura e turismo, integrazione e inclusione sociale, innovazione e
produttività, con un approccio che da Città di Castello potrebbe essere
replicato con successo anche in altre città di medie dimensioni – e dalla
vocazione “smart” - nel resto del Paese. Si parlerà poi – altro elemento centrale
del Masterplan - della riduzione dell’impatto ambientale degli eventi pubblici
nelle città, partendo dal lavoro portato avanti in questi mesi a livello umbro
per la definizione e la promozione del marchio di “Ecofesta”. E non è quindi un
caso che quest’anno gli appuntamenti della Fiera delle Utopie Concrete
affianchino e accompagnino due iniziative importanti per Città di Castello,
Altrocioccolato (in programma dal 17 al 19 ottobre) e la Mostra del Tartufo
(prevista dal 31 ottobre al 2 novembre), declinando così attraverso esempi
concreti il tema fondamentale dello sviluppo sostenibile del territorio.
Infine, altro elemento che da sempre
contraddistingue la manifestazione fondata da Langer, spazio alle giovani
generazioni. Verrà infatti presentato il Telegiornale Verde, realizzato dagli
studenti dell’Istituto Franchetti Salviani di Città di Castello in
collaborazione con la locale Tevere Tv, risultato del progetto annuale di
educazione (e comunicazione) ambientale portato avanti dalla Fiera delle Utopie
Concrete con una 4° classe dell’istituto altotiberino. Come rendere appetibili
al grande pubblico televisivo le notizie ambientali? Come raccontare i
cambiamenti del clima e della natura senza annoiare e senza essere
catastrofisti? Come far appassionare i telespettatori alle questioni –
apparentemente solo per addetti ai lavori – della conversione ecologica della
società? Queste le sfide che gli studenti si sono trovati ad affrontare, e a
cui hanno cercato di dare risposta con i loro servizi televisivi.(Inform)
Nessun commento:
Posta un commento