ASSOCIAZIONI
A Magnacavallo
l’incontro “Settembre 2013 per l’emigrato”
L’8 settembre
un’iniziativa promossa dalle associazioni Mantovani nel Mondo e Filitalia International
MANTOVA – Si svolgerà domenica 8 settembre nel comune lombardo di Magnacavallo, “capitale morale dell’emigrazione mantovana”, l’evento “Settembre 2013 per l’emigrato”, festa dell’emigrazione promossa in collaborazione con l’associazione Mantovani nel Mondo e Filitalia International.
L’appuntamento è alle ore 9 in piazza G. Marconi con rappresentanti istituzionali, delegazioni e partecipanti. Seguirà la presentazione del monumento all’emigrato, opera di Evandro Carpeggiani e dono del Comitato settembre 1990 per l’emigrato e quello di Oscar Sandri di Rivoli, dono della famiglia Carlos Luiz Zapparoli di San Paolo del Brasile. Alle 9.30 in via 25 aprile sarà inaugurato il “Parco all’emigrato Zapparoli Policarpo e Rodolfo”, seguita alle 9.45 dall’intitolazione del piazzale della Chiesa a Santa Francesca Saverio Cabrini. Alle 10 la funzione religiosa presieduta da don Tonino Frigo.
Seguirà, alle ore 11.30, l’inaugurazione del nuovo Museo dell’emigrato “Wally Cremaschi Miglioretti” con adiacente sala civica “Magnaclub” e la proiezione del documentario di Francesco Bisighini “Ritorno da Buenos Aires”, con interventi di rappresentanti istituzionali, di associazioni, emigranti e discendenti. Sarà presente il sottosegretario alla Pubblica Istruzione Mario Rossi Doria.
Al centro polivalente “Sandro Pertini” è previsto inoltre un “pranzo di con fraternizzazione”, mentre nel pomeriggio si svolgerà una visita alla “Casa Museo Villa Bisighini a Carbonara di Po”.
L’iniziativa gode dal patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Mantova.
Il presidente dell’associazione Mantovani nel Mondo, Daniele Marconcini, invita chiunque sia interessato a contribuire con una donazione o inviando materiale utile al nuovo museo dell’emigrazione, il primo in Lombardia dedicato ad un fenomeno che ha coinvolto fortemente il territorio (circa 2 milioni sono i lombardi emigrati all’estero dal 1875 al 1975, il 9,4% dell’emigrazione italiana all’estero). L’idea – precisa - è quella di realizzare un Museo virtuale dell’emigrazione, multimediale e online, per permettere a tutti gli italiani nel mondo di poter vedere, consultare, utilizzare il patrimonio documentale del Museo. L’apertura dell’allestimento è stata resa possibile da un finanziamento della Regione Lombardia, che ha consentito la ristrutturazione dei locali, e dall’apporto del Comune di Magnacavallo che ha messo a disposizione una somma per l’allestimento iniziale. Appassionati e volontari stanno affiancando la Direzione del Museo per raccogliere nuovo materiale e per ricostruire parte della storia e della tradizione locale, anche attraverso interviste agli ultimi custodi dei ricordi di fatti, avvenimenti, incontri, che altrimenti andrebbero perduti. La Mantovani nel Mondo è in contatto con altre associazioni di italiani emigrati (in particolare negli Stati Uniti e in Brasile) per raccogliere il numero maggiore di documenti e testimonianze. Per informazioni: http://www.mantovaninelmondo.eu/; http://portale.lombardinelmondo.org/; https://www.facebook.com/groups/lombardinelmondo/; http://www.youtube.com/user/lombardinelmondo. (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento