Per il reindirizzamento cliccate link to example

martedì 3 settembre 2013

Alla Festa nazionale democratica alcune iniziative ricordano i 40 anni del colpo di Stato contro Salvador Allende

PARTITI
Alla Festa nazionale democratica alcune iniziative ricordano i 40 anni del colpo di Stato contro Salvador Allende

A Genova anche il sindaco di Santiago del Cile, Carolina Tohà e Fabio Porta, deputato eletto nella ripartizione America meridionale

GENOVA – Il Partito democratico ha invitato il sindaco di Santiago del Cile, Carolina Tohà, a partecipare alla Festa democratica nazionale in corso in questi giorni a Genova ed intervenire ad alcune iniziative organizzate in quest’ambito per ricordare i 40 anni trascorsi dal colpo di Stato che pose fine al governo democraticamente eletto del socialista Salvador Allende.

Il sindaco Tohà ha incontrato a Genova anche Fabio Porta, deputato eletto per il Pd nella ripartizione America meridionale, e partecipato ad un’intensa giornata di impegni pubblici e istituzionali. Porta e Tohà, accompagnati dalla Responsabile America Latina del Pd, Francesca D’Ulisse e dal presidente della Fondazione “Casa America”, Roberto Speciale, hanno inaugurato una mostra fotografica e partecipato ad un dibattito organizzato nell’ambito della Festa Democratica, incontrando anche i sindaci di Genova, Marco Doria, e di Torino, Piero Fassino.

“I fatti del Cile sono ancora vivi e attuali – ha ricordato Porta – e non è un caso che tra poco più di un mese a Roma inizierà il processo sul Plano Condorcontro alcuni protagonisti delle dittature di Cile, Uruguay, Brasile e Argentina”. “La drammatica esperienza di Allende – ha aggiunto il parlamentare democratico – ha in qualche modo rappresentato il paradigma al quale si sono successivamente ispirati i governi progressisti dell’America Latina, che negli ultimi anni hanno governato la maggior parte di quei Paesi”.

“Anche in Italia quei fatti e quella storia sono ancora attuali; oggi come in quei giorni – ha rilevato Porta - è forte il desiderio di politiche giuste ed eque intorno alle quali costruire una nuova politica in grado di dare risposte ad una popolazione spesso provata dalla crisi economica e dal disincanto dalla politica tradizionale”. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento