RASSEGNE
Budapest: all’Istituto Italiano di Cultura “Suoni
italiani di ieri e di oggi” e CineVideoClub
BUDAPEST – Seconda edizione
della rassegna “Suoni Italiani di ieri e di oggi”. Nella Sala Giuseppe Verdi
dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest in programma sette concerti che
rappresentano un vero e proprio percorso attraverso la musica italiana, da
quella antica a quella contemporanea, classica, popolare e jazz.
La manifestazione sarà aperta
dall’Ensemble I Bricconcello con un concerto di musiche su testi di
Gabriele d’Annunzio, realizzato in occasione del 150esimo anniversario della
nascita del poeta (23 settembre); proseguirà con una serata affidata agli
Younger Son, un giovane gruppo blues-rock che, alla ricerca di un’espressione
artistica originale, associa ai suoni classici un raffinato tocco di
elettronica (7 ottobre).
Una serata speciale, intitolata
“Pop Songs 2013”, vedrà all’opera un gruppo di musicisti sperimentati,
l’Ensemble del Sud sotto la direzione di Marcello Panni, compositore che ha
trascritto i 13 celebri brani popolari in programma (14 ottobre). Ancora musica
popolare quella che proporranno Peppe Voltarelli e il suo Trio in un
accattivante miscuglio di rock e “linguaggio” dell'emigrazione (4 novembre).
Una eccezionale serata jazz (18
novembre) sarà affidata ad un giovane ma già affermato musicista, Francesco
Cafiso. Recentemente riconosciuto miglior nuovo talento dell’anno nel Top Jazz,
referendum della rivista italiana Musica Jazz, Cafiso sarà affiancato da
un trio di altrettanto talentuosi musicisti.
Chiuderanno la rassegna (16
dicembre) Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana in un travolgente
programma, Taranta d’amore, una grande festa-spettacolo dedicata al ricco
repertorio di serenate e balli della tradizione popolare italiana: gighe,
tresconi, saltarelli, ballarelle, pizziche, tammurriate e soprattutto
tarantelle.
Tutti gli eventi inizieranno alle
ore 19.(Ingresso libero, prenotazione obbligatoria: iicbudapest@esteri.it. Posti riservati
per i possessori della carta di membro del “Club amici dell’Istituto” in corso
di validità).
Inoltre , l’Istituto Italiano di
Cultura di Budapest come ogni anno propone al pubblico appassionato di
cinema italiano una rassegna di 9 film che da settembre a dicembre offriranno
uno spaccato della filmografia italiana, classica e contemporanea.
Quest’anno il CineVideoClub,
Seminario permanente sul Cinema Italiano, è articolato intorno ad alcuni temi:
Cinema e Letteratura, Novità, Opera Prima.
Le proiezioni, in lingua italiana,
si tengono nella Sala Federico Fellini dell’Istituto Italiano di Cultura (1088
Budapest – Bródy Sándor u. 8.), a partire dalle ore 18.00. Il programma
dettagliato della rassegna è disponibile presso l’Istituto. (L’ingresso alle
proiezioni è riservato ai possessori della carta di membro del “Club amici
dell’Istituto” in corso di validità). Ogni incontro è preceduto da una
introduzione di Michele Sità, docente presso l’Università Cattolica Pázmány
Péter di Budapest.( www.iicbudapest.esteri.it
) (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento