Per il reindirizzamento cliccate link to example

venerdì 13 settembre 2013

Convegno Nazionale delle Missioni Cattoliche Italiane in Germania e Scandinavia

ITALIANI ALL’ESTERO
Dal 16 al 19 settembre

Convegno Nazionale delle Missioni Cattoliche Italiane in Germania e Scandinavia

LUDWIGSHAFEN - Il Convegno Nazionale delle Missioni Cattoliche Italiane in Germania e Scandinavia si terrà quest’anno a Ludwigshafen, dal 16 al 19 settembre 2013. Il tema, come del resto nelle ultime due edizioni, è quello previsto dal piano quinquennale della Conferenza Episcopale Tedesca fino al 2015 “Credere oggi” focalizzato per il 2013 sul titolo “Celebrazione, tra rito e incontro di fede”.

La prima giornata, a cura di p. Johannes Beutler, biblista dell’Università Teologica Sankt Georgen di Francoforte, avrà un carattere di approfondimento biblico. “Il culto di Dio nel Vecchio e nel Nuovo Testamento” sono le due relazioni del mattino, “L’eucarestia negli scritti del Nuovo Testamento e nelle prime comunità” quelle del pomeriggio, con laboratorio liturgico sulla Eucarestia in serata.

La seconda giornata affronterà gli aspetti più propriamente liturgici del culto di Dio oggi, con le novità introdotte dal Concilio Vaticano II, le esigenze di incarnazione del rito, le prospettive e le sensibilità della Chiesa tedesca nella sua prassi e nelle indicazioni emerse nel Forum 2013 del Dialogsprozess, che si tiene il 13-14 settembre a Stoccarda. Relatore del mattino sarà il liturgista della diocesi di Trento don Lodovico Maule sui temi della “liturgia dopo il Vaticano II” e del “pluralismo liturgico e incarnazione del rito”, con particolare attenzione ed approfondimento, nel pomeriggio, alle messe internazionali, alle liturgie bilingui, al ruolo del canto nelle celebrazioni.

La terza ed ultima giornata (giovedì) orienterà la riflessione sulle liturgie nelle Comunità italiane in Germania. Come sono? Come potrebbero essere? Una prima risposta a questi interrogativi molto concreti verrà dalla relazione del Delegato, che aprirà il dibattito del mattino, approfondito poi negli incontri di categoria o di gruppo.

“Le conclusioni non saranno solo per noi: forse abbiamo competenze che sicuramente possono aiutare anche la Chiesa locale”, scrivono nella lettera di invito al Convegno il delegato nazionale p. Tobia Bassanelli ed il vice delegato mons. Luciano Donatelli. “Il Convegno Nazionale – scrivono p. Bassanelli e mons. Donatelli - è sempre un bel momento di incontro, che segna una pausa nel nostro quotidiano lavoro, rinfresca i contatti reciproci e l’amicizia, ci permette di riflettere assieme su argomenti teologici-pastorali importanti (quest’anno sul culto di Dio nel mondo d’oggi e nelle nostre comunità)”. Una riflessione volta a “tonificare” i momenti comunitari di incontro con Dio degli italiani in Germania, di professione cioè pubblica della loro fede. (Migrantes online /Inform)

Nessun commento:

Posta un commento