SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Concluso ieri a Cagliari l’81° Congresso
“Dal sud del mondo. La
lingua, la cultura e l’economia italiane. La Sardegna come ponte sul
Mediterraneo”
Presentata un’iniziativa
di collaborazione siglata dalla Dante, il motore di ricerca italiano Istella
(Tiscali) e Il Giornale dell’Arte
CAGLIARI – Si è svolto a Cagliari l’81° Congresso internazionale della Società Dante Alighieri, intitolato “Dal sud del mondo. La lingua, la cultura e l’economia italiane. La Sardegna come ponte sul Mediterraneo” (vedi anche Inform dell’11 settembre: http://comunicazioneinform.blogspot.it/2013/09/a-cagliari-dal-20-al-22-settembre-l81.html).
Nel corso dell’iniziativa è stato presentato il motore di ricerca italiano “Istella”, un “portale italiano del sapere” realizzato da Tiscali e nato in risposta all’offerta delle multinazionali straniere. “Istella – ha affermato il presidente di Tiscali, Renato Soru - non è solo un grande motore di ricerca, ma una sorta di enciclopedia della cultura italiana condivisibile”. Una filosofia di pensiero che la Dante condivide e che ha determinato l’accordo tra la Società, Tiscali e Il Giornale dell’Arte, la cui firma è stata annunciata nel corso del Congresso.
La “Dante 2.0, la Dante rinnovata – ha affermato Paolo Peluffo, vicepresidente della Dante - è la risposta ai grandi temi di una società globalizzata alla ricerca della propria identità”.
All’inaugurazione dei lavori è intervenuto anche Andrea Meloni, direttore generale per la Promozione del Sistema Paese del Mae, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra Istituti Italiani di Cultura presenti all’estero e Comitati della Dante. “Già si collabora insieme, ma si può fare molto di più – ha affermato Meloni, indicando quale primo terreno d’azione sinergica quello dell’insegnamento a distanza. “Come Italia non abbiamo ancora un’offerta importante, ma so che la Dante sta riflettendo su questo, e forse da questo ambito – ha segnalato il direttore generale - si potrà partire per lavorare insieme cominciando dal gruppo che ha formato l’Associazione CLIQ-Certificazione Lingua Italiana di Qualità”.
“Il contributo che l’Italia ha dato alla cultura internazionale nei secoli è ben conosciuto, quello che ancora è poco noto è che l’Italia ancora oggi contribuisce sostanzialmente alla cultura internazionale, nella letteratura, nella musica, nelle arti figurative – ha aggiunto Francesco Aloisi de Larderel, presidente dell’associazione Amici della Dante. Aloisi ha inoltre sottolineato come l’iniziativa di collaborazione con Istella e Il Giornale dell’Arte potrà contribuire anche “a valorizzare la produzione artistica italiana contemporanea all’estero”.
La giornata augurale del Congresso - realizzato con il patrocinio di Camera e Senato e dell’Università di Cagliari, e con il contributo di Regione Autonoma Sardegna, Agenzia Governativa Regionale Sardegna Promozione, Itinerari dello spirito Sardegna, Comune di Cagliari Streamago e posto sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana - ha offerto molteplici spunti su argomenti di primo piano: l’investimento in cultura quale necessità attuale del nostro Paese; la valorizzazione delle potenzialità che il Mezzogiorno nella prospettiva del turismo culturale; l’importanza del dialogo con i Paesi che affacciano sul Mare Nostrum, ripartendo dalla comune koinè mediterranea. (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento