DESAPARECIDOS URUGUAY
L’incontro sarà aperto dal
deputato Pd Fabio Porta e dall’ambasciatore dell’Uruguay in Italia Gustavo
Álvarez
“Diritti umani
e lotta all’impunità tra Uruguay e Italia.Incontro e riflessioni alla Camera
dei deputati tra vittime, associazioni, esperti ed istituzioni”
ROMA - Nel 1998, dopo l’arresto di Pinochet a Londra, in Italia si è
aperto un procedimento penale sulle decine di vittime italiane delle dittature
sudamericane. L’udienza preliminare del Processo Condor presso il Tribunale di
Roma è stata fissata per il prossimo 11 ottobre, alle ore 12. Tra le vittime
numerosi oriundi italiani desaparecidos nati in Cile, Argentina e Uruguay.
Il 14 agosto scorso un militare uruguaiano, Antranig
Ohannessian, è stato arrestato a Montevideo dietro richiesta del pm
Giancarlo Capaldo. Un altro militare uruguaiano, Jorge Troccoli, è a piede
libero in Italia in attesa di giudizio per le torture e gli omicidi commessi
negli anni settanta.
Per fare il punto sulla situazione il 10 settembre , ore 12, si terrà
un incontro presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini dal titolo “a.
Incontro e riflessioni tra vittime, associazioni, esperti ed istituzioni”.
L’incontro sarà aperto da Fabio Porta, deputato del Pd eletto in
America Latina, e dall’Ambasciatore dell’Uruguay in Italia Gustavo Álvarez.
A seguire, due tavole rotonde d’approfondimento. Alla prima , “I
processi sui desaparecidos in Italia”, interverranno :Fabio Maria Galiani,
legale dello Stato dell’Uruguay;Giancarlo Maniga, legale di parte lesa
Condor;Arturo Salerni, legale di parte lesa Condor;Gennaro Carotenuto,
Università di Macerata;Daniele Perissi, Track Impunity Always (Svizzera); Jorge
Ithurburu, 24marzo Onlus. Moderatore Cecilia Rinaldini, giornalista Radio Rai.
Alla seconda tavola rotonda, “Testimonianze e riflessioni”,
interverranno Mario Occhinero, Osservatorio Uruguay; Milton Fernández,
scrittore ed editore; Susana Gonzáles, Cgil Castrovillari; Anna Milazzo
Cecchi, testimone e scrittrice; Miguel Arismendi, Consiglio uruguaiani in
Italia. Moderatore: Nicola Viceconti, 24marzo Onlus. (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento