INCONTRI
Un anno di vita italiana vista con gli occhi dei Telegiornali nazionali
Domani la presentazione di “Almanacco dei
Tg 2012-2013”, di Alberto Baldazzi
ROMA - Il declino del consenso intorno al Governo Monti; le politiche europee e lo spread; la crisi reale e la crescita della disoccupazione; le polemiche sull’Imu; l’apoteosi dell’antipolitica e l’ascesa del Movimento Cinque Stelle; le presidenziali americane; la stagione delle primarie e la campagna elettorale strisciante; la riduzione drastica dei consumi; Ratzinger e Bergoglio; il ritorno di Berlusconi; il voto di febbraio e lo stallo sul governo; da Napolitano a Napolitano; la crisi del Pd; le larghe intese e il Governo Letta.
Una panoramica completa e particolareggiata dei fatti essenziali di un anno di vita italiana realizzata attraverso gli occhi e le telecamere deiTg nazionali è racchiusa nel libro di Alberto Baldazzi (editore Datanews) che verrà presentato domani, giovedì 12 settembre alle ore 11 presso la sede nazionale della FNSI, a Roma in Corso Vittorio Emanuele II, 349.
Baldazzi, giornalista radiofonico e televisivo e direttore dell’Osservatorio quotidiano sui Telegiornali, mette in evidenza la centralità dei Tg di prima serata, che spesso affrontano lo stesso tema attraverso visioni contrastanti e diverse, e per ogni testata fornisce una chiave di lettura delle linee editoriale, delle forzature, le omissioni e le meschinità cui spesso la professione giornalistica si assoggetta. Insomma, i Tg schierati come non mai nell’agone politico, ma anche il valzer dei direttori e le novità che ne sono derivate: dall'uscita di scena di Fede, al consolidamento del Tg di Mentana, dalla giubilazione di Minzolini al nuovo Tg 1 di Mario Orfeo in un servizio pubblico “affidato” al duo Tarantola-Gubitosi. Il tutto riproposto attraverso l’analisi quotidiana delle edizioni di prime time dei Tg delle sette reti generaliste. Un titolo che incontrerà polemiche e consensi tra gli operatori dell’informazione: l’apprezzamento di chi ha operato correttamente nell’impegno quotidiano contribuendo ad arricchire il panorama dell’offerta informativa, il risentimento di chi in molte occasioni è stato criticato per inadempienze, scarsa professionalità, sudditanza ai poteri esterni politici e/o aziendali.
A discuterne durante la presentazione ci saranno, oltre all’autore, Franco Siddi (segretario nazionale FNSI), Giuseppe Giulietti (portavoce Articolo 21), Santo Della Volpe (direttore di Libera Informazione), Gian Maria Fara (presidente Eurispes), Mario Morcellini (direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale de La Sapienza). (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento