Per il reindirizzamento cliccate link to example

mercoledì 25 settembre 2013

Fucsia FitzGerald Nissoli (Sc) all’incontro del presidente Letta con il primo ministro canadese Harper

ITALIANI ALL’ESTERO
Fucsia FitzGerald Nissoli (Sc) all’incontro del presidente Letta con il primo ministro canadese Harper

“Un’Italia che si apre al mondo e agli italiani all’estero”

TORONTO – Anche Angela Fucsia FitzGerald Nissoli, deputata di Scelta Civica eletta nella ripartizione America settentrionale e centrale, ha partecipato all’incontro del presidente del Consiglio Enrico Letta con il primo ministro canadese Stephen Harper svoltosi alcuni giorni fa presso il Paramount Conference and Event Centre di Toronto.

“Ho avuto modo di constatare di persona l’entusiasmo della nostra comunità nell’accogliere il presidente Letta, un entusiasmo – afferma Nissoli - che lascia trasparire un profondo e genuino attaccamento alle proprie radici e l’amore per l’Italia che ha bisogno fortemente del contributo degli italiani all’estero per assicurare la ripresa economica”.

La parlamentare evidenzia lo spazio riservato agli italiani all’estero nella visita di Letta in Canada, “tour rivolto agli attori globali – rileva - per rassicurare i partner internazionali ed attirare investimenti in Italia in seguito al varo del decreto Destinazione Italia”. Un’attenzione frutto della considerazione dei connazionali quali “ambasciatori dell’Italia nel mondo” e “come tali – aggiunge, - in grado di contribuire a comunicare in maniera nuova l’Italia e promuovere il cosiddetto Marchio Italia in maniera efficace”. Nissoli si dice anche certa del fatto che la collettività avrà dopo questo evento – l’ultima visita ufficiale di un premier italiano in Canada, ricorda la deputata, risale al 2001 - “uno slancio ulteriore per alimentare quel ponte che lega le due sponde dell’Atlantico”.

Tra gli organizzatori dell’incontro vengono richiamati Micheal Tibollo e un apposito Comitato, l’ambasciatore in Canada, Gian Lorenzo Cornado, il console generale di Toronto, Tullio Guma, i componenti di Cgie e Comites, il direttore de “Lo specchio”, Sergio Tagliavini, Enzo Di Mauro e Roberto Bandiera di “Panorama italiano”, Lenny Lombardi di “Chin International “ e il sindaco di Vaughan, Maurizio Bevilacqua. Organizzatori cui Nissoli rivolge i suoi ringraziamenti per il “momento di forte italianità” vissuto, utile a “trasmettere quella sensazione di armonia di cui l’Italia oggi ha bisogno prima ancora di ogni ripresa economica”. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento