EVENTI
“Porte aperte” all’Istituto Italiano
di Cultura e “Biblioteche aperte” alla Dante Alighieri di Buenos Aires
BUENOS AIRES - Due importanti eventi culturali si terranno domani, giovedì 26 settembre e sabato prossimo, 28 settembre. Si tratta di “Porte aperte” degli istituti culturali italiano, francese e tedesco, che si svolge da anni ma che, in precedenza, coinvolgeva l’Associazione Dante Alighieri di Buenos Aires invece dell’IIC. Ora la manifestazione coinvolge le rappresentanze ufficiali degli enti culturali statali e per questo parteciperà l’Istituto Italiano di Cultura.
Comunque la Dante Alighieri, che svolge una benemerita opera di diffusione della lingua e della cultura italiana, parteciperà ad un’altra iniziativa molto apprezzata dal pubblico di Buenos Aires: “Bibliotecas abiertas”, organizzata dal governo della Città di Buenos Aires.
PORTE APERTE
Organizzato dall’EUNIC (European Union National Institutes for Culture) e dall’Istituto Italiano di Cultura, il Goethe Institut e l’Alliance Française da oggi 25 e fino al 27 settembre nelle tre sedi si svolgeranno diverse manifestazioni culturali consistenti nella partecipazione in lezioni di lingua in maniera gratuita, degustazioni di specialità gastronomiche musica e sorteggi di corsi di lingua. Obiettivo della giornata è far conoscere le attività e i corsi di lingua organizzati dalle tre istituzioni. A questo proposito, verrà data la possibilità di partecipare a delle lezioni aperte e di ricevere informazioni sui corsi di lingua e sui servizi offerti da ogni istituto.
Ci saranno stands nelle istituzioni partecipanti con informazioni sui corsi di lingua e servizi. Per maggiori informazioni si può consultare il sito web delle istituzioni partecipanti: www.goethe.de,
BIBLIOTECHE APERTE
L’Associazione Dante Alighieri di Buenos Aires aprirà le porte della sua biblioteca (Rodríguez Peña 575) al grande pubblico, sabato prossimo, 28 settembre, tra le ore 15 e le 18, nella cornice della Giornata di “Bibliotecas a Puertas Abiertas”, manifestazione organizzata dal Governo della Città di Buenos Aires.
Oltre a visite guidate e alla possibilità di consultare libri italiani (ci sono circa trentamila volumi), saranno offerti al pubblico altri iniziative. Infatti, alle 15, ci sarà una conferenza e dibattito sul tema: “Del Decamerón de Boccaccio al Decamerón de Pasolini, esteticismo crítico y virtuoso”, a cura della professoressa Lilian Morello, che sarà illustrata con scene del film di Pasolini.
Un’ora dopo è previsto l’inizio della conferenza dal titolo: “Carlos Sgorlon, entre épica y mito”, con lettura di testi estratti da “L’armata dei fiumi perduti”, dello scrittore friulano, a cura della prof. Cristina Joos e con la partecipazione e gli auspici dell’ALEF (Associazione Lavoratori Emigrati del Friuli Venezia Giulia). Infine, chiudendo la giornata, la professoressa María Esther Badin terrà una conferenza dl titolo: “Otra visión de Boccaccio”, con letture e analisi dell’opera del poeta italiano del XIV secolo.
“Bibliotecas Abiertas” ha lo scopo di generare uno spazio di incontro della parola nelle biblioteche, far conoscere le loro collezioni e offrire questo ricco tesoro alla comunità.
All’iniziativa partecipano 40 biblioteche di varie istituzioni della Città. L’elenco può essere consultato nel sito: http://www.buenosaires.gob.ar/areas/cultura/bibliotecas_abiertas/#a50. (Tribuna Italiana /Inform)
Nessun commento:
Posta un commento