RASSEGNA
STAMPA
Da “La Stampa.it”
L’import-export dei talenti
I cervelli fuggono ma c’è chi lavora
per farli tornare
I nuovi senatori a vita sono un
segnale importante. Un pacchetto di riforme vuole invertire la tendenza
In
mezzo alle polemiche e alle turbolenze del momento, in pochi se ne sono
accorti. Eppure il segnale più forte, in tema di cervelli che tornano, l’ha
dato il 30 agosto il Presidente Napolitano, scegliendo quattro nuovi senatori a
vita: Elena Cattaneo, Renzo Piano, Claudio Abbado e Carlo Rubbia. Nel loro
curriculum ci sono premi, incarichi di prestigio e anni di lavoro all’estero.
Oggi, sono eccellenze messe al servizio dell’Italia.
La
stessa traiettoria di ritorno è nella mente di tanti, emigrati all’estero per
scelta e per necessità. E quasi sempre desiderosi di riprovarci nel Belpaese. I
numeri lo confermano: gli italiani laureati che si ritrasferiscono a Sud delle
Alpi sono oltre cinquemila ogni anno. Il problema è che il saldo è negativo,
perché negli ultimi 10 anni si è impennato anche il dato di chi sceglie di
partire. Sempre nel 2011, a lasciare il Paese con una laurea in tasca sono
stati 10.643 italiani, in fuga da un mercato del lavoro che fatica ad assorbire
personale qualificato.
Invertire
la tendenza non è facile, ma – mentre ci troviamo a rincorrere crescita e
ripresa – trovare un modo di far rientrare ricercatori, ingegneri, o
antropologi capaci e con esperienze internazionali è sempre più una priorità.
Per adesso, i passi più importanti sono stati fatti nell’ambito delle start up,
con agevolazioni che hanno reso più facile aprire un’impresa innovativa anche
in Italia.
«Su
questo c’era un ritardo pazzesco rispetto ad altri Paesi, ma oggi abbiamo
rimediato” - dice Stefano Firpo, capo della segreteria tecnica del Ministro
dello Sviluppo -. Personalmente non credo sia un male poter “fuggire”, che ci
siano talenti italiani che prendono un volo a 100 euro e riescono poi a farsi
valere all’estero. Sarebbe folle mettere qualunque tipo di ostacolo o barriera
in uscita. Si deve però aprire le porte ai talenti stranieri, fare in modo che
anche l’Italia diventi terreno fertile per intelligenze ed energie, che
attragga investimenti e singoli individui».
È
questo l’obiettivo del pacchetto di riforme «Destinazione Italia», che sarà
presentato tra pochi giorni e di cui Stefano Firpo è tra gli artefici:
«L’Italia ha un appeal che definirei naturale, non è difficile convincere
qualcuno a venirci, ma bisogna mettere tutto questo a frutto. E per
l’immigrazione qualificata, proporremo procedure semplificate per chi ha
bisogno di un visto, una corsia preferenziale per chi vuole aprire una start up
o fare investimenti di altra natura». (Stefano Rizzato-La Stampa.it, 17
settembre 2013)
Inform
Nessun commento:
Posta un commento