ITALIANI ALL’ESTERO
A Bari,dal 14 al 22 settembre
I pugliesi nel
mondo alla 77^ Fiera del Levante
Il 20 settembre
riunione dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Generale dei Pugliesi nel
Mondo
BARI - Torna la Fiera del Levante e i Pugliesi nel Mondo tornano in
Fiera.
Anche quest’anno, dopo il grande successo della partecipazione alla
passata edizione, l’Ufficio Pugliesi nel Mondo sarà presente alla storica
campionaria barese con un intero padiglione dedicato ai corregionali
all’estero.
Dal 14 al 22 settembre il padiglione 120 (di fronte all’ingresso
monumentale) ospiterà un programma ricco di iniziative ed eventi,
conferenze ed incontri istituzionali, oltre ad una mostra fotografica allestita
dall’Ufficio a fare da cornice.
“ Coerentemente con quello che è il tema portante della partecipazione
istituzionale della Regione Puglia a questa 77^ edizione della Fiera del
Levante, ovvero la Salute in tutte le sue declinazioni, la mostra fotografica
che allestiremo quest’anno – spiegano dall’ l’Ufficio Pugliesi nel Mondo
- è un estratto della mostra “Migranti” che abbiamo sottotitolato “La
valigia di carbone”, perché relativo all’emigrazione dei pugliesi in Belgio,
partiti per lavorare nelle miniere di carbone. Una mostra stupenda, dolcissima
e toccante, che si chiude con le immagini della tragedia di Marcinelle. Vi
aspettiamo quindi al padiglione 120, il Padiglione dei Pugliesi nel Mondo!”.
Il programma degli eventi del padiglione dedicato ai pugliesi nel
mondo, disegna un percorso tematico che pone a confronto le esperienze
migratorie della storia passata con il fenomeno delle nuove mobilità.
Il tema introduttivo “emigrazione e salute” costituisce doveroso
richiamo alle vicende spesso tragiche che in passato hanno coinvolto i
lavoratori pugliesi emigrati. Alcune di queste sono restituite al presente
attraverso le immagini toccanti della mostra permanente “Migranti: la valigia
di carbone -l’emigrazione pugliese in Belgio”. Seguirà l’approfondimento dei
nuovi concetti di “cittadinanza” e “appartenenza” -rivolto in particolare al
mondo della scuola- e l’analisi del fenomeno della nuova mobilità giovanile. A
completare gli approfondimenti, verranno illustrate le opportunità di
internazionalizzazione che la Regione Puglia sta sviluppando con la rete dei
GAL pugliesi e la collaborazione delle associazioni dei Pugliesi nel mondo.
Il Padiglione ospiterà anche la riunione dell’Ufficio di Presidenza
del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo.
Programma delle iniziative.
Il programma degli eventi del padiglione dedicato ai pugliesi nel
mondo, disegna un percorso tematico che pone a confronto le esperienze
migratorie della storia passata con il fenomeno delle nuove mobilità.
Il tema introduttivo “emigrazione e salute” costituisce doveroso
richiamo alle vicende spesso tragiche che in passato hanno coinvolto i
lavoratori pugliesi emigrati. Alcune di queste sono restituite al presente
attraverso le immagini toccanti della mostra permanente “Migranti: la valigia
di carbone -l’emigrazione pugliese in Belgio”. Seguirà l’approfondimento dei
nuovi concetti di “cittadinanza” e “appartenenza” -rivolto in particolare al
mondo della scuola- e l’analisi del fenomeno della nuova mobilità giovanile. A
completare gli approfondimenti, verranno illustrate le opportunità di
internazionalizzazione che la Regione Puglia sta sviluppando con la rete dei
GAL pugliesi e la collaborazione delle associazioni dei Pugliesi nel mondo.
Il Padiglione ospiterà anche la riunione dell’Ufficio di Presidenza
del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo.
Programma delle iniziative
Tutti i giorni: - Mostra fotografica “Migranti: la valigia di carbone”
- l’emigrazione pugliese in Belgio; - Anteprima video della mostra
“Storie di amicizia. 1943-45 Soldati inglesi in Capitanata” .
Lunedì 16: ore 12,00 - 13,30 I Pugliesi nel Mondo alla 77^ Fiera del
Levante - Conferenza stampa di presentazione ; ore 16,00 - 17,30
Emigrazione e salute: il caso Eternit - Presentazione del docufilm
“L’Eterneide: gli operai pugliesi e l’amianto svizzero”
Martedì 17: ore 16,00 - 17,30 Emigrazione e scuola -
Presentazione del progetto didattico “Migrazioni interne ed internazionali:
Storie di Vita delle Genti di Puglia” .
Mercoledì 18: ore 11,00 - 13,00 Nuova mobilità - Proiezione del
docutrip “Emergency Exit” e del progetto “Emergency Exit - Storie di giovani
Pugliesi all’estero”; ore 16,00 - 17,30 Emigrazione al femminile - c/o
padiglione Consiglio Regionale - Presentazione del progetto “La valigia
di cartone: storie di emigrate straordinarie”.
Giovedì 19: ore 12,00 - 12,30 Emigrazione ed internazionalizzazione
del sistema Puglia - Conferenza stampa di presentazione progetto GAL di
cooperazione transnazionale “Pugliesi nel mondo” ; ore 12,30 - 13,00 -
Presentazione anteprima della mostra “Storie di amicizia. 1943-45 Soldati
inglesi in Capitanata”; ore 16,00 - 17,00 - Tavola rotonda progetto
locale GAL “Laboratori dell’emigrazione”.
Venerdì 20: ore 10,00 - 17,00 / sabato 21: ore 09,30 - 13,00 -
Ufficio di Presidenza del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo.
Il Desk Informazioni sarà attivo tutti i giorni dalle ore 10 alle
19,30.(Inform)
Nessun commento:
Posta un commento