MOBILITÀ
TRANSANAZIONALE
Il 25 settembre giornata a Trento dedicata alla
presentazione delle opportunità di studio, lavoro, stage, volontariato offerte
dall’Unione europea e da Istituzioni provinciali e regionali
TRENTO - Per il quarto anno
consecutivo il Servizio Europa con il Centro di Documentazione Europea e Europe
Direct Trentino hanno organizzato per mercoledì 25 settembre, al palazzo della
Regione di piazza Dante, a Trento, dalle 10 alle 19, la giornata dedicata alla
mobilità transnazionale. L'iniziativa è rivolta ai giovani - e non solo - per
le opportunità di studio, lavoro, stage volontariato offerte dall’Unione
europea e da Istituzioni provinciali e regionali. Nella Sala di rappresentanza
della Regione autonoma Trentino-Alto Adige, partner dell’evento assieme a 10
istituzioni coinvolte, parteciperanno 21 soggetti istituzionali con più di 40
opportunità di mobilità di offerte che coprono un range di età che va dai 15 ai
99 anni, e per una gamma di destinatari che va dallo studente delle scuole
superiori e professionali, ai dottorandi di ricerca e ai percorsi di
eccellenza, senza tralasciare gli imprenditori, (Erasmus per i giovani
imprenditori), i docenti, (Comenius), i funzionari pubblici (End), e senza
dimenticare i cittadini tutti (Grundtvig).
Obiettivo della giornata è proprio
la presentazione delle attività svolte da più soggetti istituzionali e reti a
livello europeo nazionale e territoriale, per offrire ai giovani, agli adulti e
agli operatori dell’orientamento, della formazione e del lavoro, informazioni e
strumenti che consentano di conoscere ed utilizzare al meglio le opportunità di
mobilità all’estero.
La carta vincente è quella,
(mettendosi nei panni di chi cerca queste occasioni), di raccogliere e proporre
tutte le informazioni necessarie in un unico punto divulgativo, in maniera
coordinata e congiunta. Ciò che viene presentato è infatti non solo una sorta
di mini fiera delle opportunità, divisa in quattro settori tematici - Studiare
; Fare esperienze professionali e stage; Attività di volontariato;
Opportunità per gli adulti incluso un “angolo insegnanti” - ma anche uno spazio
per incontri di approfondimento e testimonianze perché chi partecipa alla
giornata sia comunque protagonista.
Presso gli stand vengono
presentate le offerte di opportunità che ogni Ente gestisce, mettendo a
disposizione non solo del materiale informativo e del personale che può dare
indicazioni, ma anche la possibilità di incontrare “testimonials” con cui è
possibile parlare direttamente della loro esperienza. Novità di quest’anno la
presenza di uno stand del Centro Nazionale Europass Italia che presenterà il
portafoglio Europass con lo strumento Europass Mobilità.
La sezione degli appuntamenti in
Sala Rosa invece si apre con uno sguardo al futuro:
- con l’introduzione di Erasmus+
il nuovo programma dell’UE per l’educazione, la formazione, i giovani e, per la
prima volta, anche il settore sport. Con un budget di circa 16 miliardi di euro
Erasmus+, che riunirà in un unico modulo le attività che fino ad ora erano
oggetto di una serie di programmi separati, sosterrà per 7 anni le attività e
la mobilità per oltre 4 milioni di persone.
- con la presentazione del “mio
primo lavoro Eures”, un progetto per la mobilità professionale che intende
aiutare i giovani europei a trovare lavoro all'estero, in altri paesi dell'UE.
Nel pomeriggio due appuntamenti
speciali con un intermezzo musicale del Conservatorio di Trento, sede di
esperienze di Erasmus per i musicisti:
- la tavola rotonda con i
protagonisti delle esperienze di mobilità transnazionale che insieme a vari
stakeholders si confronteranno sull’importanza di fare esperienze all’estero;
- il seminario sulle best practice
sulla mobilità con il Ministero del Lavoro tedesco, partner capofila della rete
del Fondo sociale europeo della mobilità.
Tutte le informazioni sono inoltre
presenti nelle pagine web pubblicate sul portale Punto Europa (www.europa.provincia.tn.it )
spazio virtuale per facilitare la ricerca e stimolare la voglia di
partecipazione, rendendo le informazioni facilmente accessibili a tutti, in una
sorta di catalogo on line presente tutto l’anno e in continuo aggiornamento.
(mp/Inform)
Nessun commento:
Posta un commento