Per il reindirizzamento cliccate link to example

mercoledì 11 settembre 2013

Kehrsatz (Berna): Il ministro degli Esteri Emma Bonino a colloquio con il capo del dipartimento federale degli Esteri Didier Burkhalter


ITALIA-SVIZZERA

Kehrsatz (Berna): Il ministro degli Esteri Emma Bonino a colloquio con il capo del dipartimento federale degli Esteri Didier Burkhalter

Si è parlato di questioni fiscali ed economiche, di cooperazione bilaterale in vista dell’esposizione universale di Milano 2015, della presidenza dell’Osce della Svizzera nel 2014 e della crisi siriana

 

BERNA- Oggi,  presso la tenuta del Lohn a Kehrsatz (Berna), si è svolto un incontro ufficiale fra il ministro degli Esteri Emma Bonino e  il consigliere federale Didier Burkhalter. Nel corso dei colloqui, secondo la nota del dipartimento federale degli Affari Esteri (DFAE), sono state ricordate le positive, articolate ed intense relazioni fra Italia e Svizzera e si è svolto uno scambio di opinioni sulla cooperazione bilaterale in generale e in vista dell’esposizione universale di Milano del 2015. Si è inoltre parlato di questioni fiscali ed economiche, delle infrastrutture per il traffico, dell’approvvigionamento energetico e degli aspetti fiscali e finanziari. Il ministro degli Esteri elvetico ha anche illustrato al suo omologo italiano gli sviluppi della politica europea della Svizzera. Il 21 agosto, ricorda il comunicato, il Consiglio federale ha infatti inviato in consultazione presso le Commissioni di politica estera delle Camere federali e i Cantoni un progetto di mandato negoziale con l’Unione europea in ambito istituzionale, con l’obiettivo di consolidare e rinnovare la via bilaterale.

Durante l’incontro fra la Bonino e Burkhalter sono stati affrontati anche temi multilaterali come le priorità della presidenza svizzera nel 2014 dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) e la prossima Assemblea generale dell’ONU a New York. I due ministri hanno inoltre parlato della situazione del Medio Oriente e della crisi in Siria.

Nella nota viene anche evidenziato come l’Italia , dopo la Germania e gli USA, sia a tutt’oggi il terzo più importante partner commerciale della Svizzera, con un volume di scambi che nel 2012 ha raggiunto 33,8 miliardi di franchi. Ricordata infine l’entità numerica dei migranti dei due paesi residenti in Italia e in FranciA. Attualmente sono infatti circa 50.000 gli svizzeri che vivono nella Penisola e almeno 500.000 i cittadini italiani residenti nella Confederazione. I frontalieri italiani che lavorano in Svizzera sono circa 60.000.(Inform)

Nessun commento:

Posta un commento