Per il reindirizzamento cliccate link to example

mercoledì 11 settembre 2013

L’intervento di Marco Fedi (Pd) all’audizione dal vice ministro degli Esteri Bruno Archi


ATTIVITA’ PARLAMENTARE

Comitato per gli italiani nel mondo della Camera.

L’intervento di Marco Fedi (Pd) all’audizione dal vice ministro degli Esteri Bruno Archi

“Noi riteniamo che sia possibile mantenere i servizi consolari, recuperando anche errori commessi in passato, e assicurare la presenza diplomatica nel mondo senza tagli alla rete, semplicemente rimodulando l’organizzazione degli uffici consolari”

 

ROMA - “La straordinarietà degli eventi, dalla crisi economica al Governo delle larghe intese fino allo stallo legato alla situazione politica interna, richiederebbe una forte azione riformatrice e scelte davvero innovative”. Lo ha affermato il deputato del Pd Marco Fedi, eletto nella ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide, nel corso del suo intervento durante la seconda parte dell’audizione dal vice ministro degli Esteri Bruno Archi davanti al Comitato per gli italiani nel mondo della Commissione Esteri della Camera.

“Noi riteniamo – ha affermato Fedi dopo aver evidenziato che le scelte del Mae sulla riorganizzazione della rete consolare sono errate e che il ministero continua a privilegiare le spese  amministrative rispetto a quelle per i nostri connazionali nel mondo -  che sia possibile mantenere i servizi consolari, recuperando anche errori commessi in passato, e assicurare la presenza diplomatica nel mondo senza tagli alla rete, semplicemente rimodulando l’organizzazione degli uffici consolari. Chiediamo al Governo, nella sua collegialità, di assumere questo impegno”.

“Esprimiamo inoltre preoccupazione - ha continuato Fedi - per la possibilità di ulteriori tagli ai ministeri, ed al Mae in particolare, per la copertura delle modifiche sull’IMU e ci chiediamo in che misura i tagli peseranno sugli italiani nel mondo, che dalle modifiche IMU sono nuovamente esclusi”. Temi, questi ultimi, su cui è stata auspicata una maggiore attenzione del Governo.

Oltre a ribadire che entro il 2014 si tengano finalmente le elezioni per Comites e Cgie,  Fedi ha chiesto che la Farnesina informi il Parlamento e il Cgie sulle modalità di voto che intende adottare, in particolare sulle forme della proposta di voto elettronico di cui si parla ma che nessuno conosce.

“Siamo consapevoli del fatto – ha concluso il parlamentare – che la Farnesina sia stata penalizzata dai tagli e che oggi uno stanziamento dello 0,21% del PIL è largamente insufficiente. Ma proprio per questa ragione occorre adottare, in pieno e sempre, i principi della spending review affiancando alla migliore gestione delle risorse, con invarianza dei servizi, un serio piano di riforme condivise”.(Inform)

Nessun commento:

Posta un commento