UNIVERSIADI
La
26a edizione invernale si terrà in Trentino dall'11 al 21 dicembre
Papa Francesco accenderà la fiaccola
Cerimonia il 6 novembre, al termine dell’udienza in Vaticano
TRENTO - Sarà Papa Francesco ad accendere
la fiaccola della 26/a Universiade invernale in calendario in Trentino dall'11
al 21 dicembre prossimi. La cerimonia è prevista il 6 novembre al termine
dell'udienza nella Città del Vaticano. Lo ha annunciato oggi Sergio Anesi,
presidente del C.O. Trentino 2013, durante la conferenza stampa di
presentazione nel Salone d’Onore del Coni, a Roma.
La torcia è stata progettata dal
Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Trento e la sua linea
richiama un fiore di montagna. Dopo il via Città del Vaticano sarà protagonista
di un Tour internazionale con tappe nella principali università italiane.
E’ la decima volta che l’Italia ospita le
Universiadi e l'evento - promosso da Provincia autonoma di Trento, Università
degli Studi di Trento, Comune di Trento e Cusi - si annuncia come il più grande
appuntamento sportivo invernale previsto in Italia fino al 2020. E’ annunciata
la partecipazione di 3.600 tra atleti, dirigenti e tecnici, provenienti da
oltre 60 Paesi. Si tratta del record di presenze nella versione invernale di
questa competizione multidisciplinare, seconda solo alle Olimpiadi.
Alla conferenza stampa di presentazione
hanno preso parte il presidente Coni Giovanni Malagò, il presidente
Cusi, Leonardo Coiana la rettrice dell’Università di Trento Daria de Pretis, il
sindaco di Trento Alessandro Andreatta, il presidente del Comitato d’Onore
Innocenzo Cipolletta. Al tavolo dei relatori c'era anche la Provincia autonoma
di Trento rappresentata dal presidente Alberto Pacher e dall'assessore
provinciale allo Sport Marta Dalmaso.
Il presidente del Comitato d’Onore
Innocenzo Cipolletta ha annunciato che i ministri Maria Chiara Carrozza e
Graziano Delrio hanno accettato la copresidenza del Comitato
Come ha ricordato il presidente Malagò -
nell’annunciare la riunione straordinaria della Giunta Coni a Trento per
festeggiare i 100 anni di attività del Coni – Trentino 2013 potrebbe essere il
biglietto da visita per il 2024. “L’Italia ha grandi prospettive – ha detto -.
L’Universiade è una grande vetrina, un grande evento, con dei numeri da record
– ha aggiunto -.La Provincia autonoma di Trento ha fatto una splendida figura
ai mondiali di sci nordico, come riconosciuto in ambito internazionale. La
fiducia data alla vostra terra è ben riposta, siamo felici che il Coni vi
abbracci sportivamente in questa avventura”.
.Le località sede di gara sono Trento
(pattinaggio artistico e short track), il Monte Bondone (snowboard e
freestyle), Pergine (hockey femminile), Baselga di Pinè (pattinaggio velocità e
curling), la Val di Fiemme (sci nordico, biathlon e hockey maschile) e la Val
di Fassa (sci alpino e hockey maschile); il comitato organizzativo avrà il
proprio quartier generale nella nuovissima struttura Sanbapolis realizzata per
conto dell’Opera universitaria a Trento. Il capoluogo ospiterà anche la
cerimonia inaugurale, nella splendida Piazza Duomo, mentre quella di chiusura è
prevista allo stadio del Ghiaccio di Canazei, sabato 21 dicembre al termine
della finale del torneo di hockey su ghiaccio maschile. In gara, tra gli altri,
gli squadroni di Usa, Russia, Cina, Giappone, Francia e Germania. Presenti
anche le piccole nazioni sparse nel mondo. (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento