ASSOCIAZIONI
A Cortona dal 19 al 21 settembre la tre giorni di studi
Partecipazione, cittadinanza e democrazia:
le Acli cercano risposte alla crisi
"Abitare la storia" è il titolo
delle giornate che serviranno a mettere a punto le proposte prioritarie e la
strategia dell'Associazione
ROMA - L'Incontro nazionale di studi delle Acli quest'anno si terrà a Cortona (AR) nei giorni 19, 20 e 21 settembre.
Il titolo delle giornate è "Abitare la storia" e si discuterà di "Partecipazione, cittadinanza e democrazia nel tempo della crisi e della diseguaglianza" come base sulla quale individuare le proposte per il Paese e le priorità della vita delle Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani.
Nelle giornate di studi si alterneranno contributi di studiosi ed esperti a momenti di confronto nei laboratori tematici. Sono previsti interventi di rappresentanti delle istituzioni, tra cui quello del presidente del Consiglio Enrico Letta.
"La crisi della rappresentanza e della politica investe non solo i partiti ma anche le formazioni della società civile – afferma Gianni Bottalico, presidente nazionale delle Acli, che chiuderà i lavori - Va ripensato il rapporto tra cittadini e politica, e ciò coinvolge le forme organizzative dei partiti, il riordino e la riforma delle istituzioni, la legge elettorale. A Cortona, a conclusione di queste giornate di studio le Acli indicheranno le loro proposte per superare il clima di sfiducia che si avverte tra i cittadini e per essere realmente vicini a chi è stato maggiormente colpito dalla crisi, con passione, intelligenza e trasparenza".
"Siamo convinti – afferma Roberto Rossini, responsabile dell’Ufficio Studi delle Acli, che introdurrà la tre giorni di ricerca - che la riflessione sulla democrazia non sia solo una questione di "quantità" - si pensi al dibattito sul numero dei parlamentari o dei livelli di governo - ma di qualità, di quale idea di cittadinanza desideriamo sollecitare, di cosa voglia dire essere cittadino oggi e quale cittadino vogliamo promuovere per il domani. E quale tipo di promozione è possibile sostenere nelle circostanze attuali per il ceto medio popolare, per impedirne la scomparsa e per porre un solido argine all'ingrossamento delle file della povertà". (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento