ITALIANI ALL’ESTERO
Dal 16 al 21 settembre
“Sulle rotte
del mondo”, il Trentino incontra i suoi missionari e volontari nel mondo
impegnati per il diritto alla salute per tutti
TRENTO –Dal 16 al 21 settembre quinta edizione “Sulle rotte del mondo”, la manifestazione organizzata dalla Provincia autonoma di Trento-Assessorato alla solidarietà internazionale, e dall'Arcidiocesi, che “riporta a casa” i tanti missionari e volontari trentini sparsi nel mondo, per un confronto a tutto campo sui temi più urgenti, e a volte più laceranti, posti dalla modernità. Dopo avere esplorato, nelle scorse quattro edizioni, l’Africa, l’Asia e l’Oceania, le Americhe e l’Europa, quest'anno l’evento metterà al centro l'impegno delle associazioni e avrà un carattere tematico: si parlerà infatti di diritto alla salute per tutti, con incontri pubblici dedicati a temi quali la condizione della donna e la salute materno-infantile, l'accesso all'acqua, la disabilità, la salute dei migranti, le grandi epidemie.
Sono numerosi i progetti sviluppati dalle associazioni e dai missionari trentini in questo settore, si pensi al ruolo che gli ospedali missionari hanno in molti paesi poveri (paesi, cioè, dove nonostante l'indigenza della gran parte della popolazione la sanità pubblica è a pagamento, non potendo essere sostenuta dalla fiscalità generale), alle attività di formazione svolte da personale medico e paramedico trentino in favore dei colleghi all'estero (soprattutto in Africa, e con il coinvolgimento dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari), fino allo scavi di pozzi e alla realizzazione di reti idriche in grado di garantire l'accesso all'acqua potabile, nelle campagne così come nelle città.
Dopo il concerto di Saba Anglana alla Filarmonica di Rovereto, che come di consueto ha dato il via alle Rotte a tempo di musica, si partirà lunedì 16 settembre con la cerimonia ufficiale di apertura al castello del Buonconsiglio, con il vescovo Luigi Bressan, il presidente della Provincia Alberto Pacher, il ministro della salute del Ghana Hanny-Sherry Avitey, il medico Eduardo Missoni, suor Aldina Villotti, missionaria in Uganda, e l'assessore provinciale alla salute e politiche sociali Ugo Rossi.
Nel pomeriggio inizierà l'attività dei gruppi di lavoro che come sempre si riuniscono dapprima a porte chiuse e che nella giornata finale espongono alla popolazione i risultati del loro confronto; parallelamente verranno inaugurate le mostre fotografiche delle associazioni, nella sala Wolf della Provincia, alla sede della Sat e presso il Centro per la formazione alla solidarietà internazionale. Alle 20 il primo incontro pubblico, al teatro comunale di Tesero, sul tema "Condizione della donna e salute materno/infantile". Al teatro Cuminetti, invece, si aprirà la rassegna cinematografica.
Nei giorni successivi proseguiranno le iniziative, in varie sedi a Trento e in altre località della provincia. Solo per rimanere agli incontri pubblici, martedì alle 20 al teatro Sartori di Ala una serata su "Acqua sana, acqua malata"; mercoledì alle 17 nella sala Belli della Provincia si parlerà di "InternazionAbilità"; giovedì di nuovo in sala Belli alle 17 il tema dibattuto sarà "Salute e migrazioni" (in serata si segnala anche un concerto dell'orchestra Fuoritempo al Cuminetti); venerdì, sempre alle 17 in sala Belli, riflettori accesi su "Le grandi epidemie".
La serata di chiusura, venerdì, si svolgerà al teatro Santa Chiara, con il concerto della corale Altreterre.
Sabato, infine, dalle 10 alle 13, in piazza Dante, il Forum delle associazioni di solidarietà internazionale e dei missionari, preziosa occasione di confronto e di scambio, anche al fine di sviluppare collaborazioni e sinergie fra persone che operano nei medesimi paesi e nei medesimi contesti socio-culturali.
Fra le novità di quest'anno, infine, uno spazio giovani che permetterà ai giovani trentini di confrontarsi con loro coetanei di altre regioni d'Italia e di diversi paesi del mondo. Verranno organizzati incontri nelle scuole e occasioni di confronto sulle diverse problematiche ed esperienze al centro dell'edizione di quest'anno.
Il programma, le foto e i video dell'evento, e ogni altra informazione sul sito www.missionetrentino.it e sulla webtv della Provincia www.webtv.provincia.tn.it/solidarieta/-Sulle_rotte_del_mondo_2013 / (dove è già disponibile lo spot della manifestazione) (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento