Per il reindirizzamento cliccate link to example

martedì 24 settembre 2013

A Longarone Expo delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità


EVENTI

Terza edizione dal 27 al 29 settembre

A Longarone Expo delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità

 

LONGARONE (Belluno) - Nel Quartiere Fieristico di Longarone da venerdì 27 a domenica 29 settembre si terrà la terza edizione dell’Expo delle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità.

Una rassegna dedicata alle Dolomiti che per tre giorni racconterà a tutti i suoi ospiti la cultura, lo sport, ma anche la musica e le tradizioni popolari che appartengono alle montagne più belle del mondo. Si tratta di un momento di incontro per gli ospiti, gli operatori economici e istituzionali, all'interno di un articolato progetto dedicato alla promozione turistica, economica e culturale, ma anche alla tutela del territorio. A Longarone si ritroveranno diversi personaggi della montagna dolomitica, ma ci saranno anche numerose autorità in rappresentanza degli organismi che governano il territorio: dal sottosegretario al Ministero per l’Ambiente, on.le Cirillo, atteso nella giornata di venerdi 27, agli assessori all’Unesco delle cinque Province dolomitiche e delle due Regioni, Veneto e Friuli Venezia Giulia, che costituiscono la compagine dei soci della Fondazione Dolomiti Unesco, partner di Longarone Fiere Dolomiti in questa iniziativa.

Accanto alle esposizioni allestite tra i padiglioni di Longaronefiere, è in programma un fitto calendario di appuntamenti collaterali rivolti agli operatori del settore con approfondimenti culturali e informativi.

Attraverso convegni, incontri e tavole rotonde, saranno affrontati i temi più diversi, dalla formazione agli sport legati alla montagna, dalla letteratura, l'arte e le leggende, alla musica e ai balli della tradizione, all'economia e all'innovazione tecnologica fino alle attività di volontariato e l'associazionismo (http://www.expodolomiti.it).

“Questa “Expo delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità” non è una fiera nel senso tradizionale del termine: è piuttosto un evento di natura informativa e formativa – sottolinea Oscar De Bona, presidente di Longarone Fiere Dolomiti –. Insieme con la Fondazione Dolomiti Unesco, con la quale abbiamo condiviso l’impostazione progettuale sin dall’inizio, ci proponiamo di far comprendere ai visitatori di questa rassegna quanto le Dolomiti siano una grande risorsa. Una risorsa che nessuno potrà mai togliere alle sue genti e che, soprattutto in momenti delicati come quelli che stiamo vivendo, può essere considerata davvero strategica per il nostro futuro: sviluppo di nuove attività, apertura verso nuovi mercati e nuove fasce di turismo, stimoli e idee per le giovani generazioni affinché la montagna diventi per loro l’opportunità più bella per rimanere radicati alla propria terra. Le motivazioni ad attivarsi su una nuova “vision” del modo di gestire il Patrimonio Dolomiti sono forti, dunque – rileva Oscar De Bona – e sono anche estremamente attuali: Longarone Fiere Dolomiti ha fatto di questo la sua scommessa. E sono contento che la Fondazione Dolomiti Unesco abbia condiviso con noi questa impostazione. Le Dolomiti gestite nel segno dalla unitarietà diventano un nuovo fattore di sviluppo del nostro territorio, una prospettiva di crescita da tenere nella massima considerazione per orientare le strategie dei prossimi anni”. (Inform) 

Nessun commento:

Posta un commento