Per il reindirizzamento cliccate link to example

lunedì 23 dicembre 2013

A Napoli un incontro promosso da Asmef sulla rassegna “Giornate dell’Emigrazione”

ASSOCIAZIONI
A Napoli un incontro promosso da Asmef sulla rassegna “Giornate dell’Emigrazione”

Un evento con il presidente della Provincia di Napoli Antonio Pentangelo e Salvo Iavarone, presidente Asmef, dedicato alle iniziative appena svolte negli Stati Uniti

NAPOLI – Nel corso di un incontro organizzato la scorsa settimana presso la sede dell’Assessorato alle Politiche sociali della Regione Campania, a Napoli, sono state illustrate alcune delle iniziative svolte negli ultimi mesi a New York dall’Associazione Mezzogiorno Futuro (Asmef), nell’ambito della rassegna “Giornate dell’Emigrazione”.

La storia dell’emigrazione italiana è il tema cardine del sodalizio impegnato a valorizzare le identità territoriali del Meridione d’Italia, tema cui viene dedicato dal 2006 l’evento ciclico della rassegna, che prevede una serie di conferenze e dibattiti itineranti in tutta Italia e all’estero, in cui si incontrano e confrontano rappresentanti del mondo istituzionale, imprenditoriale, socio-culturale, a livello nazionale ed internazionale. 

Illustrato in questa occasione in particolare lo spettacolo teatrale “Gilda Mignonette” dedicato ad una delle protagoniste dell’emigrazione italiana oltreoceano, presentato in diverse sedi nella Grande Mela nel corso della missione di Asmef per il Columbus Day.

Sono intervenuti all’incontro Andrea Oddati per l’assessore campano Severino Nappi, il presidente della Provincia di Napoli Antonio Pentangelo, Salvo Iavarone, presidente Asmef, Marta Bifano, attrice interprete di “Gilda Mignonette” e produttrice teatrale e Mariangela Petruzzelli di Asmef. 

“Sosteniamo da anni l’operato di Asmef che studia l’emigrazione italiana nel mondo mantenendo vivo il dialogo ed il legame con i nostri numerosissimi connazionali all’estero e, soprattutto, con i campani emigrati – ha affermato Oddati, richiamando l’impegno della Regione sul fronte della realizzazione di “progetti concreti per valorizzare il rapporto con i corregionali emigrati, che sono tantissimi, soprattutto in Usa e Sud America”. “Stiamo anche lavorando per dare risposte ad una nuova e più recente emigrazione, quella dei nostri giovani cervelli che lasciano la Campania alla ricerca di un posto di lavoro sicuro – ha affermato Oddati, ribadendo poi il sostegno alle prossime iniziative dell’Asmef. 

“Quest’anno non potevamo che occuparci dell’Anno della Cultura Italiana negli USA, dopo essere stati tanti anni a New York in delegazione istituzionale – ha affermato Iavarone, segnalando la partecipazione del sodalizio da lui presieduto alle manifestazioni ufficiali promosse per l’evento dall’Ambasciata italiana, tra cui quelle legate al Columbus Day. Tra le iniziative in cui l’Asmef è attualmente impegnata la mostra di reperti archeologici “The pursuit of the happyness”, in collaborazione con la fondazione per lo studio dell’archeologia Restoring Ancient Stabiae, che si svolgerà a Washington. A New York è inoltre previsto un concorso di poesia italiana, promosso dall’artista Anna Maria Pugliese, art director di Asmef, insieme all’Istituto Italiano di Cultura. Infine, Iavarone annuncia la presentazione del volume “Trovare l’America, storia dell’emigrazione italiana in U.S.A.” edito dalla Library of Congress, la casa editrice del Congresso statunitense, che si svolgerà presso la Camera dei deputati nel marzo 2014. 

Si è soffermata sul percorso artistico di “Gilda Mignonette” la Bifano, che annuncia un nuovo debutto nel 2014 a New York, in versione musical, ed una tournée in Australia, promossa da Asmef e Regione Umbria – la prima italiana si è svolta nel corso del Todi Festival 2013. 

Nel corso dell’incontro è stato anche presentato parte del documentario “My Italy”, girato nell’area dei Campi Flegrei con Mark Konstabi. Il progetto, prodotto dalla Loups Garoux Produzioni, comprende quattro documentari che raccontano l’Italia attraverso gli occhi di quattro artisti pittori di fama internazionale, tra cui Konstabi, realizzati dal regista Bruno Colella. Asmef ha patrocinato il progetto ed in particolare l’episodio girato nell’area dei Campi Flegrei ed in parte anche alla Città della Scienza, subito dopo il recente incendio. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento