Per il reindirizzamento cliccate link to example

giovedì 5 dicembre 2013

A Padova il convegno “La sfida dell’economia civile. Risposte concrete alla crisi per un welfare generativo”

ASSOCIAZIONI
Organizzato dalle Acli, sabato 7 dicembre

A Padova il convegno “La sfida dell’economia civile. Risposte concrete alla crisi per un welfare generativo”

Una riflessione sui modelli di welfare e la proposta di una “fondazione di comunità”, esempio concreto di azione dal basso promotrice del benessere – non solo economico - collettivo

PADOVA – Si svolgerà sabato 7 dicembre alle ore 9.30 presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Padova il convegno organizzato dalle Acli in loco e intitolato “La sfida dell’economia civile. Risposte concrete alla crisi per un welfare generativo”.

Un invito ad una revisione profonda del modello di welfare attuale, in vista del potenziamento di un sistema di welfare “generativo”, ossia promotore di sviluppo umano, basato su indicatori che non sono solo il reddito pro capite, ma anche il lavoro, l’istruzione, la sanità, senza alcuna discriminazione. Proprio per promuovere questo nuovo welfare le Acli propongono a Padova la prima “fondazione di comunità”, iniziativa che metta insieme risorse, energie e relazioni di attori diversi – enti no profit, società civile e imprese - e le “rigeneri” al servizio del territorio, per rispondere concretamente ai nuovi bisogni generati dalla crisi, a fronte di servizi e politiche sociali inadeguati e sempre più poveri di risorse. Un’iniziativa per rafforzare e dare continuità all’azione iniziata dal Fondo straordinario di solidarietà promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il coinvolgimento di Diocesi, Camera di Commercio e Fondazione Antonveneta, Provincia di Padova e Comune di Padova, in collaborazione con Caritas.

Ad aprire i lavori Andrea Luzi, presidente di Acli Veneto, Ivo Rossi, sindaco del Comune di Padova e Fernando Zilio, presidente della Camera di Commercio di Padova.

Nella prima sessione, gli interventi del presidente nazionale delle Acli Gianni Bottalico e del direttore della Fondazione Zancan Tiziano Vecchiato intendono sollecitare Pier Paolo Baretta, sottosegretario di Stato all’Economia e alla Finanza, a farsi portavoce della necessità di intraprendere concreti percorsi di economia civile e di welfare generativo. La seconda sessione vedrà al centro alcune buone pratiche di inclusione finanziaria, attivate in questi anni per contrastare la sempre maggiore vulnerabilità sociale ed economica del Paese. Interverranno Marco Santori, presidente di Etimos Foundation, Matteo Segafredo, presidente del Comitato di gestione del Fondo straordinario di solidarietà, Bernardino Casadei, segretario generale dell’Associazione Fondazioni ed enti di erogazione e Gianni Cremonese, vicepresidente delle Acli provinciali. Le conclusioni sono affidate a Marco Ferrero, presidente provinciale delle Acli, che delineerà le caratteristiche della nuova Fondazione di comunità padovana.

Il convegno è promosso e organizzato da Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani, con il patrocinio di Provincia di Padova, Comune di Padova e Camera di Commercio di Padova, in collaborazione con “Diritti+Umani” e “Padova+Sostenibile”. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento