ITALIA-CANADA
Alla Camera dei deputati
il ministro per le relazioni internazionali del Québec Jean-François Lisée
Francesca La Marca (Pd)
a colloqio con il ministro: “Impegno per lo sviluppo dei rapporti tra Italia e
Québec”
ROMA - L’on. Francesca La Marca (Pd) , nella sua duplice
veste di parlamentare nata in Canada e di presidente della sezione di amicizia
Italia-Canada, ha incontrato presso la Camera dei deputati il ministro per le
Relazioni internazionali, la Francofonia e il Commercio estero del Québec,
Jean-François Lisée, in visita in Italia.
Nel corso del cordiale e diffuso scambio di vedute -
si legge in una nota della Segreteria di La Marca - sullo stato dei
rapporti tra Italia e Canada, con particolare riguardo alle tematiche relative
al Québec, sono stati affrontati diversi problemi di interesse comune, a
partire dall’interscambio tra Italia e Quèbec. L’interscambio tra le due
realtà, infatti, si aggira sui due miliardi di dollari, rispetto ai sette
miliardi di dollari tra l’intero Canada e il nostro Paese, per una percentuale
di circa il 30% del totale. Il saldo dell’interscambio Italia-Québec è stato
storicamente attivo a vantaggio dell’Italia.
Anche sul piano delle relazioni culturali, i rapporti con
la Provincia francofona sono fluidi e intensi, anche per la presenza di circa
duecentomila persone di origine italiana, di cui 38.000 iscritti all’AIRE. E’
stata costituita, infatti, una commissione mista per l’applicazione della
reciprocità nel riconoscimento dei titoli di studio e non è da trascurare
l’apertura di una cattedra d’italiano presso la prestigiosa università Mc Gill
di Montreal.
L’on. La Marca, su richiesta del ministro Lisée, ha avuto
modo di illustrare le sue iniziative parlamentari in merito all’accordo di
sicurezza sociale tra Italia e Canada, che dopo l’approvazione del Parlamento
canadese deve essere ratificato da quello italiano; alla crisi de Il Corriere
canadese, in via di superamento; alla convenzione contro le doppie imposizioni
fiscali e ai negoziati per un accordo di reciprocità sulla conversione delle
patenti di guida.
A conclusione del cordiale incontro, l’on. La Marca ha
dichiarato: “Si è trattato di un utile e ragionato scambio di vedute, che mi ha
consentito di verificare quali siano i punti di maggiore sensibilità dei
governanti del Québec nei confronti dell’Italia. Il Québec nel contesto
canadese è una realtà di grande peso per la ricchezza delle sue dotazioni
energetiche, la modernità delle sue produzioni aerospaziali e la consistenza
della comunità italiana in essa insediata. Il mio impegno, in qualità di
presidente appena eletta della sezione di amicizia interparlamentare
Italia-Canada, sarà quello di dare impulso all’impegno di migliore conoscenza
tra i parlamentari dei due Paesi e, in tale contesto, di avere una particolare
attenzione per i rapporti con il Québec in considerazione dell’importanza
reciproca di uno sviluppo dei rapporti tra le due realtà”. (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento