Per il reindirizzamento cliccate link to example

martedì 10 dicembre 2013

Libri : La storia di Daniele Nardi, “ragazzo di pianura che sfida i ghiacci eterni”


LIBRI

La storia di Daniele Nardi, “ragazzo di pianura che sfida i ghiacci eterni”

“In vetta al mondo”

Sfida, conquista, duello. Ma anche dialogo, ascolto, rispetto. E coraggio. Il coraggio di continuare verso l'alto, ma anche quello di saper rinunciare alla cima, in nome della vita. La montagna è tutto questo, e molto di più. E’ un viaggio verso la vetta, ma anche dentro noi stessi. Un viaggio che è anche la trama di “In vetta al mondo.”, il libro realizzato per Infinito edizioni dall’alpinista Daniele Nardi e da Dario Ricci, giornalista di Radio24-IlSole24Ore. Nardi è il primo alpinista al mondo ad aver conquistato in inverno (2013), in condizioni ambientali terribili, lo “sperone Mummery” (6.450 metri) del Nanga Parbat. In carriera ha scalato quattro Ottomila.

Un dialogo che s’intreccia con le tappe della carriera di Nardi: dalle prime arrampicate sui Monti Lepini, vicino alla natia Sezze (provincia di Latina), alla scoperta di Alpi e Dolomiti, fino alla straordinaria spedizione sul Baghirathi II e a quella tragica sul K2, per arrivare alla sfida più estrema: l'assalto in inverno alla cima del Nanga Parbat, ancora inviolata proprio nella stagione invernale. La sfida alla “Regina delle Montagne” è, per Nardi, anche l'occasione per dialogare con se stesso, per riscoprire il senso di una sfida che deve essere sempre qualcosa di più e diverso dalla pur difficile conquista di una vetta. E la sfida è anche riscoperta delle proprie radici, delle origini della propria passione, della purezza di quello “stile alpino” che per Daniele è più di una tecnica di scalata: è una filosofia di vita. Pagine d'alpinismo e d'avventura che s'intrecciano col dialogo che lo scalatore crea e sviluppa con Dario Ricci, in confronto tra vetta e abissi (Nardi è anche appassionato apneista) che vuole essere omaggio estremo e profondo al Nanga Parbat, e a tutte quelle montagne che ogni giorno ci troviamo a scalare nella nostra vita.(Inform)

Nessun commento:

Posta un commento