EVENTI
Concerto al Museo di Israele dove l’Annunciazione del grande pittore fiorentino è esposta fino al 10 gennaio
“Dal Rinascimento alla
preghiera”, Botticelli celebrato in musica a Gerusalemme
Il concerto è stato
organizzato dalla Fondazione Italia Israele per la Cultura e le Arti
insieme all’Ambasciata d’Italia e all’Istituto Italiano di Cultura
GERUSALEMME - Botticelli celebrato in musica: l'evento si è svolto ieri sera al Museo di Israele a Gerusalemme, di fronte al famoso affresco dell'Annunciazione dipinto dal grande pittore del Rinascimento e in mostra fino al 10 gennaio, grazie al prestito della Galleria Uffizi.
Diplomatici, tra cui l'ambasciatore italiano in Israele Francesco Maria Talò, imprenditori, artisti e uomini di cultura, si sono incontrati, nonostante il maltempo e l'annunciata nevicata su Gerusalemme, nella sala dove è esposto il capolavoro del Botticelli per assistere ad un concerto - unico nel suo genere - organizzato dalla Fondazione Italia Israele per la Cultura e le Arti (che ha permesso l'arrivo del capolavoro in Israele), assieme all’Ambasciata d’Italia e all’Istituto Italiano di Cultura.
La serata, dal titolo “Dal Rinascimento alla Preghiera” è stata un omaggio all'affresco, con la musica come collegamento, tra l'opera e la Terra di Israele. Ad aprire la manifestazione, la voce dell'artista israeliano David D'Or che ha interpretato il brano “Kol Mehashamaim” (Una voce dal cielo), preghiera a un angelo, in riferimento all'Arcangelo Gabriele che nel dipinto annuncia il lieto evento a Maria. Poi, le note dell’ “Ave Maria” di Schubert, cantate dal soprano Alla Vasilevitski, dell'Opera di Israele, accompagnata dagli archi della European Musicians Youth Orchestra. I due brani sono serviti alla curatrice del Museo Shlomit Steinberg per far risaltare al meglio il significato dell'affresco ambientato a Nazareth. Infine l'esibizione del quintetto d'archi, presentato dal Maestro Paolo Olmi - che dirigerà il Concerto di Natale a Betlemme - con “Antiche Danze e Arie per Liuto”, di Ottorino Respighi, ispirate alla musica rinascimentale. Gran finale con la “Sonata a preghiera” di Niccolò Paganini, variazioni sul tema “Dal tuo stellato soglio” dal “Mosè in Egitto” di Gioachino Rossini, interpretata dal violino solista Roman Kim.
L’ ambasciatore israeliano Raphael Gamzou, vice presidente della Fondazione, ha ringraziato tutti coloro che hanno permesso di esporre l'opera,in particolare la Banca Intesa Sanpaolo, nonché il profumiere fiorentino Lorenzo Villoresi che ha sponsorizzato l'evento musicale di fronte all'affresco. (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento