Per il reindirizzamento cliccate link to example

lunedì 9 dicembre 2013

Gli eventi di interesse per i connazionali segnalati da Claudio Cumani

APPUNTAMENTI
A Monaco di Baviera e dintorni

Gli eventi di interesse per i connazionali segnalati da Claudio Cumani

MONACO DI BAVIERA - Di seguito gli appuntamenti di interesse per i connazionali segnalati da Claudio Cumani a Monaco di Baviera e dintorni.

Per quanto riguarda mostre e rassegne vengono segnalate: fino al 17 gennaio 2014 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco la mostra di pittura “Correspondances” di Erio Carnevali, organizzata in collaborazione con l’associazione Forum Italia e con il sostegno di Piacere Modena, Fondazione Verdi, Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Consulta Emilia-Romagna nel mondo, a ingresso libero; fino al 23 marzo 2014 “Pompeji - Leben auf dem Vulkan” ospitata presso la Kunsthalle der Hypo-Kulturstiftung (Theatinerstr. 8) e aperta ogni giorno dalle ore 10 alle 20 (per informazioni: www.hypo-kunsthalle.de/newweb/pompeji.html); fino al 3 agosto 2014 al Deutsches Museum (Museumsinsel 1) si svolge inoltre l’allestimento “Leonardo Da Vinci: Vorbild Natur - Zeichnungen und Modelle” organizzato in collaborazione con la Cité des Sciences - Universcience di Parigi, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” di Milano e EADS.

Lunedì 9 dicembre alle ore 19 presso la Stadtbibliothek di Gasteig è prevista l’iniziativa “Mille anni che sono qui: La Basilicata e i suoi scrittori”, con lettura di Elisabetta Cavani Halling e Ilaria Furno Weise di brani scelti dalle opere di Carlo Levi (1902-1975), Rocco Scotellaro (1923-1953) e Mariolina Venezia (1961). L’incontro, in italiano e tedesco e a ingresso libero, è organizzato in collaborazione con la Libreria ItalLIBRI e il Circolo Cento Fiori. Prosegue invece all’IIC martedì 10 dicembre la rassegna “Tutto Verdi” dedicata ai 200 anni della nascita del compositore italiano, alle ore 16 con “Oberto Conte di San Bonifacio” e “Aida” – in lingua italiana con sottotitoli in tedesco - con riprese dal Teatro Regio di Parma, introdotte da un video in lingua italiana. L’iniziativa, a ingresso libero, è organizzata da IIC, Unitel Classica, Forum Italia e.V. eMünchner Volkshochschule in collaborazione con la Fondazione Piero Portaluppi e ARCUS - Arte Cultura Spettacolo.

Proseguono anche venerdì 13 dicembre, sempre all’IIC alle ore 18, gli incontri di letteratura spontanea, con contributi liberi da parte dei partecipanti, organizzati da www.letteratura-spontanea.de, mentre alle ore 19.30 l’IIC ospita un evento in occasione dei cento anni di “Morte a Venezia” con Dirk Heißerer, organizzato dalla Società Dante Alighieri (ingresso libero).

Sabato 14 dicembre è previsto alla Feinkost Trinacria “Der Sizilianer” di Monaco dalle ore 16 il sabato dell’Avvento di Libera Terra, con vendita dei prodotti dell’antimafia (www.liberaterra.it) e musica del gruppo Kroding. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Circolo Cento Fiori e l’associazione Rinascita.

Alla Bayerische Staatsoper (Nationalthater - Max-Joseph-Platz 2) l’appuntamento di domenica 15 dicembre alle ore 19 è con 15 “La Bohème”; seguirà domenica 22 dicembre “La Forza del Destino” (ore 18) di Giuseppe Verdi, martedì 31 (ore 18) “la Traviata” di Verdi (per informazioni sul calendario delle repliche:www.bayerische.staatsoper.de).

Domenica 15 dicembre è anche prevista alle ore 20 presso il ristorante “Anema e Core” (Lohengrinstr. 11) una cena natalizia di “Italianiamonaco”, per tutti gli italiani a Monaco e per chiunque parli italiano, organizzata dawww.italianiamonaco.com, mentre martedì 17 dicembre prosegue il corso di storia della letteratura italiana curato da Marinella Vicinanza alla Münchner Volkshochschule (Lindwurmstr. 127), dalle ore 16 alle 18. Verranno illustrati i canti XXIII-XXV dell’Inferno di Dante. L’ingresso è libero per i madrelingua italiani, organizza la Münchner Volkshochschule
Ancora all’IIC, venerdì 20 dicembre alle ore 19.30 è atteso un incontro con Johannes Nollè intitolato “Schmelztiegel Rom - Die multikulturelle Gesellschaft Roms in der Kaiserzeit”, organizzato dalla Dante, mentre tra gli appuntamenti musicali vengono segnalati presso la Gasteig, Philarmonie (Rosenheimer Str. 5) sabato 21 alle ore 15 il concerto “Südtiroler Weihnacht” con il coro montanaro trentino Coro Sosat ed il quintetto tirolese Die Sarner e domenica 22 alle ore 11 il concerto “Alison Balsom & I Musici di Roma”, entrambi organizzati da MünnchenMusik.

Infine, martedì 31 dicembre alle ore 16 presso la Max-Joseph-Saal (Residenzstr. 1) è in programma il concerto di fine anno “Ensemble Clemente” con musiche di Bach, Vivaldi, Corelli ed altri, organizzato ancora dalla MünnchenMusik. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento