Per il reindirizzamento cliccate link to example

lunedì 2 dicembre 2013

Uscito il numero di dicembre di “Bellunesi nel Mondo”


ASSOCIAZIONI

Uscito il numero di dicembre di “Bellunesi nel Mondo”

 

BELLUNO – Uscito il numero di dicembre di “Bellunesi nel Mondo”, mensile edito dall’omonima Associazione . 

“La copertina del nuovo numero  è un omaggio all’ing. Antonio Mezzomo, uno splendido esempio – sottolineano dalla redazione del periodico  - di continuo e generoso amore per la sua terra, al quale è stato dedicato il premio alla memoria per l’edizione 2013 del premio internazionale “Bellunesi che hanno onorato la provincia in Italia e nel Mondo” che si terrà il 7 dicembre a Longarone.

L’articolo di fondo, firmato dal direttore responsabile ing. Vincenzo Bacelloni, è una lettera indirizzata al Bambin Gesù con il sincero auspicio che l’anno ormai prossimo a venire possa donare alla provincia di Belluno speranza e ottimisimo.

Lo staff di Bellunoradici.net è pronto a organizzare per il 27 dicembre il terzo incontro della community con un convengo dal titolo “Emigrazione 2.0”, mentre le pagine in primo piano sono dedicate alla statua di San Martino benedetta a Sideropolis e al sistema turismo in provincia di Belluno. L’attualità viene affrontata con articoli inerenti alla commemorazione del Vajont a Urussanga (Brasile), all’incontro dell’Abm con i consiglieri bellunesi della Regione Veneto, al convegno Eza Unaie e alla mobilità giovanile.

Sempre cariche di riflessione e sentimento le lettere in redazione. La rubrica “curiosità” si occupa del Ranunculus plavensis, dei carbonai di Zoppè di Cadore e di Stauffer-Kruse.

Ivano Pocchiesa, Antonio Mezzomo, Toni Barpi, Chiara Isotton e Daniela De Gol sono i nomi presenti nella rubrica “Bellunesi di cui si parla”.

Toccanti le storie scritte dai nostri emigranti e con l’agenda delle Famiglie si percorre un viaggio che attraversa il Brasile, il Venezuela, il Canada, la Germania fino a raggiungere la Svizzera e toccare l’Italia.

Come sempre anche le pagine delle Famiglie ex emigranti sono ricche con le loro attività e iniziative mirate alla memoria e al ricordo”. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento