INTERVENTI
Francesca La Marca (Pd): “Italian Quality”, una buona
idea per tutelare e rafforzare il Made in Italy
ROMA - “Una buona idea per rafforzare la promozione dei
prodotti italiani all’estero e tutelarli da possibili e purtroppo frequenti
contraffazioni è venuta la scorsa settimana nel corso dell’incontro, al quale
ho partecipato, avvenuto in Senato per la presentazione del disegno di legge
sull’istituzione del marchio “Italian Quality”, il cui primo firmatario è il
vice presidente del Senato Valeria Fedeli.
Di questi tempi avere buone idee, innovative ed efficaci, è
l’unico modo di accrescere, sia pure virtualmente, le risorse disponibili che,
come si sa, sono poche e tutte già destinate. È tanto più vero in questo caso,
trattandosi prevalentemente dell’esportazione del “Made in Italy” nel mondo,
una delle voci costantemente attive in un quadro economico che da anni è in
sofferenza ed è segnato da pesanti arretramenti in molti comparti. Il contributo
delle esportazioni alla formazione del prodotto interno lordo, infatti, ha
superato il 30%. Nel 1911, mentre i consumi sono diminuiti dello 0,1% e gli
investimenti dell’1,3%, le esportazioni sono aumentate del 6,7%. Nel 1912, i
consumi sono arretrati del 3,3% e gli investimenti addirittura del 9,1%, le
esportazioni sono cresciute del 2%. Insomma, siamo in uno dei pochi campi nel
quale le speranze di produrre di più e di ampliare qualche spazio di lavoro
possono mettere concretamente radici.
I prodotti del “Made in Italy”, tuttavia, da un bel po’ di
tempo sono sotto il tiro di sempre più estese contraffazioni provenienti da
paesi che producono a costi nettamente inferiori. Talvolta, la mistificazione
assume forme addirittura legali, poiché la normative commerciali in vigore
consentono che un prodotto possa dirsi “italiano” anche se ha subito in Italia
solo l’ultima lavorazione. Il “Made in Italy”, dunque, rischia di perdere una
parte del suo prestigio e del suo richiamo se non si interviene con un’attribuzione
che certifichi l’originarietà e la qualità del prodotto italiano, apprezzate in
tutto il mondo. E questo non solo a tutela dei consumatori stranieri, ma anche
di quelli italiani, ai quali rischia di non bastare più la tradizionale
denominazione di prodotto italiano.
Questa proposta di legge, che tiene conto anche del lavoro
fatto nella precedente legislatura su queste questioni e che è molto accorta a
evitare i filtri delle disposizioni comunitarie in materia di libera
circolazione, integra la marcatura d’origine del “Made in Italy” con una
certificazione di eccellenza del prodotto, espressa appunto come “Italian
Quality”. Essa viene concessa dallo Stato a chi ne fa richiesta solo dopo avere
accertato che il prodotto sia il frutto di un’impresa italiana che agisce sul
territorio italiano e che abbia subito non solo l’ultima lavorazione in Italia,
ma almeno un’altra. Una garanzia di eccellenza, insomma.
Insistere su una linea di qualità è il modo migliore per
tutelare veramente il “Made in Italy” e per consentire che possa sprigionare
tutto il suo potenziale attrattivo. È l’opinione che ho espresso direttamente
alla senatrice Fedeli e al vice ministro Carlo Calenda, ai quali ho dato la mia
completa disponibilità ad assecondare per l’area dalla quale provengo un
progetto così significativo e necessario. Mi auguro che il disegno di legge
proceda al Senato con celerità e, intanto, ogni passo fatto in questa direzione
non può che far bene all’Italia in questo particolare momento”. (Francesca La
Marca*/Inform)
* Deputata del Pd eletta nella ripartizione Nord e Centro
America
Nessun commento:
Posta un commento