ITALIANI ALL’ESTERO
Da “Insieme”, il periodico bimestrale del Comites Grecia (n. 12 giugno
2013), l’editoriale del direttore
Francesco Vianello “Le
tre generazioni”
Stefano, Costantino, Emanuela e Helena si erano “scelti da soli” fin dalla prima Elementare. Noi genitori: Maria e Alekos, Paola e Theodoros, Vera e Jangos, Katerina e Francesco abbiamo solo rispettato la loro scelta o forse anche un po’ incoraggiato.
Son cresciuti insieme, e non solo a scuola. Spesso, ad esempio, l’uno dormiva a casa dell’altro. E noi genitori piano piano diventavamo amici degli amici dei figli. Dialogando con questi nostri piccoli amici, noi genitori abbiamo forse imparato ad ascoltare e ad essere più tolleranti con i nostri figli. Elementari, medie, liceo e son partiti. Chi a Genova, chi a Pisa, chi a Palermo e chi a Venezia.
Finiti gli studi, dopo qualche esperienza di lavoro son tornati e si sono riuniti ancora insieme. Al gruppo si sono poi aggiunti Eleftheria, Erifili e Massimo e, dopo mesi, i piccoli Paola, Thomas e Alessia.
Si telefonano, si frequentano e si consigliano. Noi, tra nonni, ci limitiamo a qualche scambio di telefonata e ci compiaciamo di aver partecipato anche noi a costruire qualcosa INSIEME, senza appelli, manifesti o riunioni organizzative. Spontaneamente.
Una cosa piccola, ma solida. E di questo ne siamo orgogliosi.
Forse, anziché santini di carattere religioso, daremo ai nipotini fotografie di questo genere. Che si ricordino le altre due generazioni delle loro radici e delle loro tradizioni. Nostro compito di nonni non è quello di educare, bensì quello di narrare.
Non abbiamo da narrare Grandi Guerre o di incrociatori con le stive piene di emigranti. Altri emigranti siamo stati noi. Del tutto diversi ed in epoche più fortunate.
Narrare loro che abbiamo cercato di inserirci ed integrarci, non a scapito, perό, della nostra cultura e dei nostri legami.
Più difficile perό il compito di chi sta fuori Atene. Nella capitale c'è la Scuola Italiana che fa da collante. Ma fuori, nelle altre città?
Che possa diventare questa rivista uno strumento utile alla loro coesione.
Buona estate e auguriamoci di risentirci, altrimenti vuol dire che la mia è solo un'utopia ed è preferibile lasciare libera la strada ai più realisti, mettendoci da parte. (Francesco Vianello, direttore di “Insieme” /Inform)
-----------
La sede del Comites Grecia si trova in Iou 3, Atene 11251, tel. 211 0150995. E-mail: comitesgre@gmail.com.
Nessun commento:
Posta un commento