Per il reindirizzamento cliccate link to example

venerdì 26 luglio 2013

Il Papa nella favela

GMG
Il Papa nella favela

RIO DE JANEIRO – Un entusiasmo incontenibile ha accolto papa Francesco alla favela Varghinha. E quasi “stonava” – benché più che comprensibile per ragioni di sicurezza – l’accompagnamento della scorta, le berline scure che precedevano e seguivano la sua utilitaria, le moto con i lampeggianti e la strada vuota nei quasi 18 chilometri percorsi da Rio alla favela. Nell’ultimo tratto, che Francesco ha compiuto sulla papamobile scoperta (con solo una protezione contro la pioggia), la macchina più volte ha rallentato e il Papa ha accarezzato e baciato i bambini che gli venivano portati. Così pure quando è sceso dall’auto e la folla gli si è potuta fare più prossima lui ha continuato a stringere mani, accarezzare e baciare i bambini di quella che è una delle 700 favelas di Rio, le zone “povere” della città, nelle quali meglio appaiono le disuguaglianze sociali dell’America Latina. E lui, il Papa latinoamericano, anima del documento di Aparecida, non vuole risparmiarsi, incurante dei tempi del “protocollo” a ciascuno ha dedicato attenzione.

Quindi, dopo essere entrato in una casa facendo visita, come previsto, a una famiglia, dal palco in un campetto allagato e sotto la pioggia a dirotto si è rivolto a tutti i presenti, a quella Comunità di Varghinha che “oggi rappresenta tutti i rioni del Brasile”. “Avrei voluto bussare a ogni porta, dire ‘buongiorno’, chiedere un bicchiere d’acqua fresca, prendere un ‘cafezinho’, parlare come ad amici di casa, ascoltare il cuore di ciascuno, dei genitori, dei figli, dei nonni…”.

Parla con il cuore papa Francesco. Ma le sue parole hanno segnato pure un’ulteriore tappa del suo magistero: l’accoglienza e la cultura della solidarietà, la fame del corpo e quella “più profonda” di “una felicità che solo Dio può saziare”. Infine, ancora i giovani e la speranza.

“Quando siamo generosi nell’accogliere una persona e condividiamo qualcosa con lei – un po’ di cibo, un posto nella nostra casa, il nostro tempo – non solo non rimaniamo più poveri, ma ci arricchiamo”, ha ricordato il Vescovo di Roma, convinto che “il popolo brasiliano, in particolare le persone più semplici, può offrire al mondo una preziosa lezione di solidarietà”. “Non è la cultura dell’egoismo, dell’individualismo, che spesso regola la nostra società, quella che costruisce e porta a un mondo più abitabile, ma la cultura della solidarietà; vedere nell’altro non un concorrente o un numero, ma un fratello”, ha rimarcato il Papa, aggiungendo a braccio che “tutti siamo fratelli”.

La Chiesa, da parte sua, “desidera offrire la sua collaborazione a ogni iniziativa che possa significare un vero sviluppo di ogni uomo e di tutto l’uomo”, sapendo che “dare il pane a chi ha fame” è “un atto di giustizia”, ma “c’è anche una fame più profonda” e lo sviluppo integrale dell’uomo non può ignorare i “pilastri fondamentali”. Questi, ha precisato Bergoglio, sono “la vita, che è dono di Dio, valore da tutelare e promuovere sempre; la famiglia, fondamento della convivenza e rimedio contro lo sfaldamento sociale; l’educazione integrale, che non si riduce a una semplice trasmissione d’informazioni con lo scopo di produrre profitto; la salute, che deve cercare il benessere integrale della persona, anche della dimensione spirituale, essenziale per l’equilibrio umano e per una sana convivenza; la sicurezza, nella convinzione che la violenza può essere vinta solo a partire dal cambiamento del cuore umano”. Parole forti e apprezzate, e non è certo casuale la scelta del luogo. Il Papa parla ai giovani per farsi sentire anche dagli adulti, parla agli “ultimi” per farsi capire a tutti.

Benvenuto" Papa Francesco

Come fu a Madrid, durante la veglia a Cuatro Vientos, così pure a Rio la pioggia e il vento hanno sferzato i giovani, che però non si sono fatti attendere alla cerimonia di benvenuto per papa Francesco. E lui, appena arrivato dopo aver percorso il lungomare di Copacabana ricambiando calorosamente ogni saluto, ha detto loro: “Ho sempre sentito dire che i carioca non apprezzano il freddo e la pioggia. Ma voi state dimostrando che la vostra fede è più forte. Complimenti, siete dei veri messaggeri. Vedo in voi la bellezza del volto giovane di Cristo”. Il Papa è stato salutato da cinque giovani, uno per ogni continente, dopodiché ha preso la parola mostrando un’attenzione tutta speciale alle persone: ha ricordato “il tragico incidente nella Guyana francese in cui ha perso la vita la giovane Sophie Morinière, e altri giovani sono stati feriti”; poi il papa emerito Benedetto XVI, al quale ha fatto inviare un “forte saluto e un forte applauso”, ricordando di avergli chiesto “di accompagnarci con le sue preghiere e lui in questo momento ci sta guardando”.

Papa Francesco ha quindi incentrato il suo discorso su tre parole: fede, speranza e amore. Le ha fatte ripetere ai giovani arringandoli dal palco: “bota fè, esperanza, amor”, “metti fede, speranza e amore”. E ha spiegato: “‘Metti Cristo’ nella tua vita, riponi in Lui la tua fiducia e non sarai mai deluso! Vedete cari amici, la fede compie nella nostra vita una rivoluzione che potremmo chiamare copernicana, perché ci toglie dal centro e lo ridona a Dio; la fede ci immerge nel suo amore che ci dà sicurezza, forza, speranza”.

“Anche tu – ha concluso, rivolto sempre al milione di giovani in piazza – caro giovane, cara giovane, puoi essere un testimone gioioso del suo amore, un testimone coraggioso del suo Vangelo per portare in questo nostro mondo un po’ di luce”. Vivere e testimoniare la fede senza sconti, senza “edulcorarla”, è in fondo ciò che ha detto nella tarda mattinata di ieri (le 17.30 italiane) ai giovani argentini accorsi in massa alla cattedrale, affollando anche tutti gli spazi circostanti per incontrare il “loro” Papa. La Chiesa e i cristiani, ha detto, devono “uscire” per le strade del mondo portando la testimonianza di una fede che deve “disturbare” e non va “annacquata”. E se la GMG è un richiamo alla fede, un’occasione per avvicinare i lontani, rappresenta pure in un certo senso un mandato per essere missionari nei luoghi della propria vita. Facendosi accompagnare sempre dalla speranza e dimostrando di essere una generazione non solo giovane ma “forte e solida”. (Francesco Rossi - Migrantes online /Inform)

Nessun commento:

Posta un commento