Per il reindirizzamento cliccate link to example

martedì 26 novembre 2013

All’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles Varujan Vosganian, presidente dell’Unione degli Armeni di Romania


INCONTRI CON GLI AUTORI

Il 2 dicembre sarà presentato “Il libro dei sussurri”

All’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles Varujan Vosganian, presidente dell’Unione degli Armeni di Romania

 

BRUXELLES – All’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles il 2 dicembre, ore 17.30, sarà presentato “Il libro dei sussurri” di Varujan Vosganian, rumeno di origine armena. Il romanzo di Vosganian è stato tradotto dal rumeno da Anita Natascia Bernacchia e pubblicato in Italia per i tipi dell’editore Keller). Autore e traduttrice interverranno all’incontro , che sarà  moderato  da Sonia D’Aroma, docente presso l’IIC .

“Il libro dei sussurri non è un manuale di storia ma un libro di stati di coscienza” ha detto Varujan Vosganian, nato in Romania da famiglia armena. “Il libro dei sussurri” è un romanzo intimo che guida il lettore tra i meandri della vita degli armeni nella Romania negli anni ’50/’60 e allo stesso tempo lo conduce in un salto temporale a ritroso nel tempo, grazie ai ricordi d’infanzia trasmessi all’autore dalla sua famiglia attraverso i tanti racconti di vita sussurrati, testimoni della memoria di un popolo errante, il suo.

Varujan Vosganian è nato nel 1958 a Craiova da una famiglia di origine armena emigrata in Romania dall'antico Impero ottomano dopo il genocidio contro gli armeni del 1915. Personalità complessa, Vosganian è scrittore, politico, economista, matematico, professore universitario. È stato ministro dell'Economia e delle Finanze, è presidente dell'Unione degli Armeni di Romania e primo vicepresidente dell'Unione degli Scrittori di Romania.Tra il 2006 e il 2008 è stato ministro dell'Economia e del Commercio ed è membro del Parlamento come senatore. Tra le sue opere si annoverano tre volumi di poesia Lo sciamano blu (1994), Il bianco occhio della regina (2001), Gesù dalle mille braccia (2004) e la raccolta di racconti La statua del Comandante (1994) che ha ricevuto il Premio dell'Associazione degli Scrittori di Bucarest.

Per partecipare all’incontro di presentazione del libro è richiesta la prenotazione (v. http://www.iicbruxelles.esteri.it/IIC_Bruxelles/webform/SchedaEvento.aspx?id=603&citta=Bruxelles ) (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento